Cos’è l’allergia alimentare?
L’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un suo componente. Altre risposte negative all’assunzione di alimenti, che non coinvolgono il sistema immunitario, si definiscono intolleranze alimentari e comprendono forme di avvelenamento e carenze enzimatiche, come quelle, ad esempio, che coinvolgono il lattosio (lo zucchero del latte).
Il potere delle spezie
Le spezie sono delle alleate preziose non soltanto in cucina per insaporire i nostri piatti, ma nella vita di tutti giorni, per la protezione della nostra salute e per prevenire numerose malattie.
Farmaci a domicilio
Le serate del benessere
Giovedì 26 settembre, alle 20,30, si parlerà di Microbiota e sindrome del colon irritabile.
L’invasione dei cibi ultraprocessati, una minaccia per la salute pubblica
La sindrome metabolica
Terminiamo questa serie di articoli dedicata ad Alimentazione e Patologie parlando della sindrome metabolica: condizione clinica meritevole di particolare attenzione a causa della sua gravità e diffusione. Con questo termine non si indica una singola patologia bensì un insieme di fattori predisponenti che, uniti insieme, collocano il soggetto in una fascia di rischio elevata per malattie come diabete e problemi cardiovascolari in genere.
Foodamentale 2025, cinema, dibattiti e protagonisti per un futuro sostenibile
Dieta, sistema immunitario e Covid: ecco cosa c’è da sapere
Le proprietà della cannella
Una delle più antiche sostanze naturali di tradizione medica potrebbe aiutare a controllare il diabete.
I succhi del benessere
E’ dimostrato che fare uso quotidiano e costante di succhi puri di frutta possa migliorare il nostro aspetto. I succhi del benessere, però, devono essere un vero e proprio concentrato di vitamine. Particolarmente indicata, per ovvie ragioni, è quindi la frutta di stagione.