L’assicurazione sulla vita è impignorabile
Come fare un lascito testamentario
Per diffondere la cultura del lascito solidale, il Consiglio Nazionale del Notariato e il Comitato Testamento Solidale promuovono, il 13 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Lasciti Solidali, incontri informativi sui lasciti testamentari e sui lasciti solidali. A Modena e provincia (tra cui Carpi) l’incontro, organizzato dal Consiglio Notarile, si terrà presso gli studi dei notai aderenti, il cui elenco è consultabile sul sito www.consiglionotarilemodena.it, dalle 16 alle 19.
Separazione: quando il coniuge è irreperibile
E’ possibile ottenere la separazione anche se l’altro coniuge si è reso irreperibile da tempo e non si hanno sue notizie.
Risarcimento danni dopo un incidente stradale e la prescrizione
Se si è vittima di un incidente stradale è importante sapere entro quale termine è possibile chiedere il risarcimento dei danni patiti, affinché la prescrizione non mandi tutto in fumo.
Il testamento biologico
Le disposizioni possono riguardare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e/o singoli trattamenti.
L’indennità per la perdita dell’avviamento nelle locazioni commerciali
In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo a immobili adibiti ad attività commerciali (uso diverso dell’abitazione) la legge prevede che al conduttore spetti un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultimo canone corrisposto. Per le attività alberghiere l’indennità è pari a 21.
La mediazione civile: cos’è e come funziona
La mediazione civile, entrata in vigore già dal marzo del 2011 con l’obiettivo di ridurre il relativo contenzioso giudiziario, è uno strumento per tentare una risoluzione delle controversie civili e commerciali al di fuori delle aule del Tribunale.
Infiltrazioni d’acqua
Le cause di danni più frequenti agli appartamenti posti in condominio sono rappresentate dalle infiltrazioni di acqua. In questi casi è fondamentale sapere a chi rivolgersi per chiedere il risarcimento dei danni.
Il diritto dell’ex coniuge di trasferirsi anche in presenza di figli minori
Il coniuge separato che decide di trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro coniuge non perde il diritto ad avere in affidamento i figli minori o a esserne il genitore collocatario.
Unioni civili e convivenze: le nuove norme
Il 5 giugno è entrata in vigore la Legge n. 76/2016 che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto.