Tariffe calmierate per i soci Coop per visite sanitarie in libera professione
Un’ulteriore opportunità per i cittadini di usufruire, oltre che del servizio pubblico nazionale che rimane il punto di riferimento principale, anche delle prestazioni in libera professione rivolgendosi a un professionista di fiducia con tariffe calmierate. Hanno aderito circa 315 professionisti che lavorano in regime intramoenia nelle strutture dell’azienda sanitaria in tutta la provincia di Modena.
La didattica per competenze abita qui
Al Convegno annuale del progetto Il linguaggio della ricerca, a Bologna, i ragazzi della 2BE del Leonardo da Vinci alla presenza del ministro Giannini, hanno ricevuto il premio Depliant-Articolo Divulgativo.
Il corto del Meucci finalista al Meet Festival
Il 6 e 7 ottobre una decina di ragazzi della 4H dell’Istituto Tecnico Antonio Meucci di Carpi ha partecipato al Meet Festival - Movie for european education and training. Il loro corto dedicato al sisma si è posizionato tra i primi 5 su 1.040 film proposti.
Favole tra Secchia e Panaro
La Scuola Collodi premiata al concorso indetto dal centro commerciale I Portali.
Una questione di etnia…
Nei giorni scorsi è giunta in Redazione una segnalazione secondo cui sarebbero state inserite nella classe terza del corso musicale della Scuola Media Pio due allieve di origine pachistana le quali, durante le ore di musica, verrebbero allontanate dall’aula.
La sperimentazione non è ancora partita
Cara Clarissa, dal momento che tu ti occupi di tante cose e sei attenta a ciò che succede a Carpi, volevo sapere come mai non si parla più delle tracce d’amianto presenti nell’acqua dell’acquedotto. Dovevano fare un esperimento introducendo sostanze chimiche che dovevano fare da pellicola ai tubi danneggiati in seguito al terremoto in agosto. Era scritto un po’ ovunque. Ora non se ne parla più. Ha avuto successo? E’ stato fatto oppure no? Io continuo a usare l’acqua in bottiglia almeno per fare il thè e il caffè ma è un costo che si aggiunge agli altri. Vorrei sapere qualcosa di più, con chiarezza, se ti è possibile.
Rosanna
Un aceto secolare
Si sono concluse per il 2014 le iniziative di promozione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena organizzate dalla Comunità carpigiana della Consorteria di Spilamberto in collaborazione con il Comune di Carpi.
A Soliera la 19ª edizione de Il Profumo del Mosto Cotto
Domenica 19 ottobre Soliera ospita la 19ª edizione de “Il Profumo del Mosto Cotto”, festa autunnale che celebra le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura contadina del territorio modenese, promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con la Compagnia Balsamica, l'associazione locale per la valorizzazione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, e con Soliera C’è, l’associazione dei commercianti del centro storico.
Giocando si impara
Torna presso le scuole Collodi e Magazzeno il doposcuola delle Arti e dei Mestieri.
Pidocchi: non perdere la testa!
“Sia chiaro: a scuola non si prendono i pidocchi. Si portano”. E’ lapidaria la dottoressa Ornella Biagioni, responsabile della Pediatria di Comunità del Distretto di Carpi.