Il progetto Linguaggio della Ricerca del CNR promuove una stretta collaborazione tra il mondo scolastico, quello scientifico e gli esperti di divulgazione. L’obiettivo è quello di suscitare l’interesse degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado nei confronti della ricerca, tramite il loro diretto coinvolgimento nella divulgazione dei contenuti appresi utilizzando la lingua italiana e inglese. Per l’Itis Leonardo da Vinci il progetto è stato realizzato dalla classe 2B Elettronica con la supervisione degli insegnanti Elisabetta Ferretti (Inglese), Sandro Gualdi e Mauro Bellei (Fisica e Laboratorio) in collaborazione con ricercatori Enea, l’Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development, il centro di ricerca E.Clemetel di Bologna e altri specialisti del settore (dottor Pier Luigi Porta, ingegner Cristian Chiavetta e ingegner Simona Scalbi). Il contenuto dell’attività è stato il Life Cycle Assessment (“valutazione del ciclo di vita”, conosciuto anche con l’acronimo LCA), una metodologia che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l’ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita, che include le fasi di preproduzione (quindi anche estrazione e produzione dei materiali), produzione, distribuzione, uso (quindi anche riuso e manutenzione), riciclaggio e dismissione finale. LCA considera gli impatti ambientali del caso esaminato nei confronti della salute umana, della qualità dell’ecosistema e dell’impoverimento delle risorse, considerando gli impatti di carattere economico e sociale. Ancora una volta l’entusiasmo degli studenti, l’instancabile energia dei docenti dell’istituto, in particolare di Bellei e Ferretti, hanno reso evidente il senso del fare scuola oggi: la didattica per competenze non è più una chimera teorica veicolata da testi di pedagogia, bensì un modo concreto per coinvolgere i ragazzi e metterli alla prova su progetti che integrano conoscenze teoriche e abilità pratiche.
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...
La sua padrona è stata ricoverata in struttura e Rosy cerca casa
Rosy è già stata la protagonista di questo spazio adozioni a giugno 2019. Purtroppo nessuno ha chiamato per lei, ed è ancora in Gattile....