La prigione inflattiva: Stati al servizio dei cittadini o della finanza?
L’inflazione post pandemica è motivo di crescente preoccupazione per le banche centrali al cui comportamento è legata l’evoluzione delle aspettative: l’inadeguatezza della Banca Centrale...
Il ‘pilota automatico’, ma per andare dove?
L’Europa vive di regole. Fiscal compact, 3%, pareggi di bilancio: da decenni l’Italia osserva regole diverse da quelle che potrebbero far funzionare meglio il...
Meglio soli o accompagnati?
Ne parliamo da un anno circa, da quando la pandemia è iniziata. Dopo la potenza di fuoco di Conte coi prestiti che dovranno essere...
Dall’Europa delle soluzioni all’Europa dei problemi
Gli annunci a cui seguono immediati ripensamenti sulle strategie che la Bce intende adottare determinano un’incertezza che è intollerabile: le borse crollano, poi rimbalzano...
L’Europa ci sarà anche tra mille anni, l’Unione europea potrebbe non durare altrettanto
Da un giorno all’altro siamo passati dalle stelle alle stalle: solo fino a qualche settimana fa si parlava di miracolo, con l’Italia prima in...
Nuovo Patto di Stabilità, nuova austerità
L’Italia per la prima volta ha preso una posizione differente con il suo no alla ratifica della riforma del Mes che, lo ricordiamo, non...
Da portatori di Pace a economia di Guerra
La mancata elezione di Merz a cancelliere, tradito da 18 franchi tiratori, è un fulmine a ciel sereno in Europa a testimonianza di un...