Volontari in prima linea: ci occupiamo del trasporto delle persone infette
Ha solo 26 anni il carpigiano Alex Bernardi, volontario della Croce Blu di Carpi impegnato in prima linea per tentare di alleviare le sofferenze dei malati Covid-19.
“Siamo 6 - 8 volontari - racconta Alex - e ogni giorno, da una settimana a questa parte, ci rechiamo là dove c’è più bisogno. Ci mettiamo alla guida dell’ambulanza alle sette del...
Le erbe dimenticate riprendono vita alla Corte dei Pio
Quello delle erbe e delle piante selvatiche è un universo affascinante. Spesso misterioso. Un sapere antico, fondato su un contatto diretto con la natura e i suoi tempi, che accompagna l’uomo sin dalla notte dei tempi ma che oggi stiamo rischiando di perdere.
Per evitare che questo prezioso patrimonio di conoscenza venga disperso, il carpigiano Pier Luigi Roncaglia ha lanciato in città Erboristeria...
Coronavirus, 11.588 i casi positivi in Emilia Romagna, 772 in più di ieri
Sono 11.588 i casi di positività al Coronavirus, 772 in più di ieri. 47.798 i test refertati, 5.403 in più sempre rispetto a ieri, “di questi solo 2.130 sono positivi. Un segno davvero positivo circa l’evoluzione di questa infezione”, ha sottolineato il commissario ad acta per l’Emergenza Coronavirus, Sergio Venturi.
Complessivamente, sono 5.057 le persone in isolamento a casa, poiché...
Sempre verificare in caso di sospetto
Bene hanno fatto quei cittadini che ieri pomeriggio hanno telefonato alla centrale operativa dei carabinieri di Carpi per segnalare che era giunta sui loro cellulari una chiamata da parte di personale Ausl che chiedeva informazioni in relazione a operazioni di prelievo di campioni in tema di corona virus
I carabinieri della Compagnia di Carpi si sono quindi attivati verificando che...
A Carpi scendono in campo le Unità Speciali di Continuità Assistenziale dedicate all’assistenza domiciliare di pazienti sospetti o positivi
L’Azienda Usl di Modena - insieme ai sindacati FIMMG e SNAMI per la Continuità Assistenziale e a SUMAI per la specialistica ambulatoriale - ha istituito le Usca - Unità Speciali di Continuità Assistenziale, dedicate all’assistenza domiciliare di pazienti con sintomi sospetti per covid-19 o accertati positivi, isolati a domicilio o dimessi dagli Ospedali. Formate da medici, infermieri e altri...
Coronavirus, dalla Regione 50 milioni di euro per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
Attesi in Emilia-Romagna 4 milioni di mascherine chirurgiche, 2 milioni di mascherine ffp2, 800mila tute protettive. Dispositivi di protezione per il personale sanitario che verranno acquistati grazie a 50 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione attraverso un finanziamento straordinario e che saranno distribuiti a tutte le Aziende sanitarie del territorio per affrontare l’emergenza Coronavirus. L’obiettivo è consentire a...
“Noi non dimentichiamo coloro che ci hanno lasciati”
Un nastro nero cinge la bandiera italiana. Una bandiera che da oggi non sventola più dal balcone del palazzo comunale. Un gesto simbolico, “non di resa”, ha sottolineato il sindaco Alberto Bellelli, bensì “di rispetto” in questi giorni di lutto cittadino. “Stiamo combattendo una battaglia e questo nastro nero è il segno di un rinnovato patto tra di noi....
Sabato una messa in suffragio dei carpigiani stroncati dal Covid
Una messa in suffragio delle vittime carpigiane del coronavirus, nell'ambito dei tre giorni di lutto cittadino proclamato dal Comune: sarà celebrata sabato 28 marzo, alle 17, nel duomo cittadino, a porte chiuse come da norme governative, ma in diretta televisiva.
Sarà presente il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, perché questa celebrazione sarà una sorta di funerale pubblico per i concittadini...
Sospese le limitazioni orarie alla sosta di veicoli in Centro
Fino al 3 aprile, nel Comune di Carpi è sospesa la sosta oraria dei veicoli, sia quella gratuita sia quella pagamento: lo stabilisce un'ordinanza del Sindaco, in considerazione dell'emergenza di questi giorni.
Dunque non serve più esporre il disco orario dove richiesto negli stalli delimitati da strisce bianche, e non si deve pagare ed esporre lo scontrino negli spazi con...
Medici di famiglia, “lasciateci fare il nostro lavoro”
Perdono ore al telefono con anziani pazienti per comunicare loro il numero della ricetta elettronica fatto di tante cifre quante quelle contenute in un codice fiscale e nella maggior parte dei casi i codici vengono comunque trascritti in modo errato. I medici di famiglia non riescono più a dedicarsi al loro lavoro perché gli ultimi giorni sono stati un...