Quel che resta del Palazzo delle Lame
Della sua antica bellezza, ormai non sono rimaste che poche tracce. Del Palazzo delle Lame, segnalato dalla guida turistica dell’Emilia Romagna ed edita dal...
Quando a Cibeno scorreva il canale
Quanto rimane del mulino di Cibeno o della Pila è l’ultimo ricordo del Gabelo di cui via Roosevelt segue il tracciato: una serie di...
Il Canale dei Mulini non passava per Corso Roma
Qualcuno è sobbalzato sulla sedia ieri leggendo del progetto di riqualificazione di Corso Roma. Il Canale dei Mulini infatti, lo storico canale oggi interamente...
1927, le prime foto a colori di Carpi
Dopo anni di ricerche senza posa e senza risparmio di energia, Mauro D’Orazi, appassionato di storia locale, è riuscito a completare la serie di...
Flora ha di nuovo l’acqua
È il 1955. Gli ambulanti del mercato della frutta e della verdura di Piazza Garibaldi chiedono al Comune la costruzione di una fontana al...
Tutte le donne di Villa delle Rose
Ci sono luoghi pieni di fascino che custodiscono piccole e grandi storie. Ville e palazzi in cui si sono susseguiti i passi di uomini...
Donato lascia la gestione della Tazza d’Oro
La strana compagnia del Bar della Tazza d’Oro
di Mauro D’Orazi
Un bar, un refugium peccatorum
Se vi fosse capitato negli ultimi 20 anni di passare all’inizio del...
Dalla Cornovaglia a Novi: la curiosa origine del nome di via Degli Inglesi
C’è una strada che si dipana da via Gruppo e giunge sino al confine di Novi di Modena, immersa nel verde della campagna e...
Il Bar Centrale: personaggi e vicende
Il Bar Centrale è stato uno dei ritrovi più popolari di Carpi. Fu aperto all’inizio del secolo scorso e il suo primo gestore fu...
La villetta in stile liberty simbolo della ripresa
La costruzione della Cantina Sociale di Carpi risale al 1903 quando si costituì il primo gruppo di soci e subito si pone il problema...