Ti ricordi di Chernobyl?
Sono passati trent’anni da quel terribile 26 aprile 1986. Da allora cinque milioni di persone continuano a vivere in aree contaminate tra Ucraina, Bielorussia e Russia e le conseguenze dell’incidente nucleare sulla salute dell’uomo e l’ambiente sono incalcolabili.
“Ci ricorderanno per il nostro culto dei rifiuti”
Ripristinato il capannone di vagliatura dell’impianto di compostaggio di Fossoli (sostanzialmente dove arriva il sacchetto dell’organico di casa nostra unitamente a sfalci e potature dei nostri giardini), la cui copertura era completamente crollata a causa delle scosse sismiche del 29 maggio 2012.
Sfalciatura: dopo le scuole, i parchi
La scorsa settimana si sono concluse le operazioni di taglio dell'erba nelle aree verdi delle scuole (tranne in quelle secondarie di secondo grado, di competenza della Provincia) e nelle aree verdi vicino alle stesse. Dando qualche numero, a oggi sono stati interessati circa 550mila metri quadrati di verde e ne rimangono circa 450mila.
Secchia e Panaro: come mettere in sicurezza i nostri territori
Martedì 19 aprile alle 20.30, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza, sarà una serata di approfondimento dedicata all’illustrazione delle opere idrauliche e di manutenzione del nodo idraulico modenese, con particolare riferimento ai tratti marginali dei fiume Secchia e Panaro.
Un anno di raccolta domiciliare e tariffa puntuale a Novi e Soliera
A un anno dalla partenza, la percentuale di raccolta differenziata si attesta all’89% a Novi e all’86% a Soliera; in entrambi i Comuni la riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento è più che dimezzata.
Zanzara Tigre, al via i trattamenti
Come ogni anno il ritorno della bella stagione ripropone la necessità di prevenire e combattere la fastidiosa presenza nei nostri territori della zanzara tigre. Il Comune di Carpi invita tutti a fare la propria parte per la disinfestazione.
Erba alta: le aree verdi sono impraticabili
La priorità è stata data al taglio dell’erba negli incroci e nelle aiuole spartitraffico per garantire maggiore sicurezza.
Abbattimenti non autorizzati
A Novi, nella Zona di Protezione Speciale denominata “Siepi e Canali di Resega e Foresto” per un tratto di circa 40 metri è avvenuto un abbattimento della vegetazione, non autorizzato, da parte di un privato.
Quel mazzolin d’aromi…
Domenica 3 aprile Sabrina Pezzini terrà, presso la Biblioteca Loria, il laboratorio di composizione creativa con piante aromatiche.
I canali frenano la furia dell’acqua
La Bonifica realizza e mantiene canali e impianti di sollevamento delle acque, chiuse e botti. Da quando è nata, ormai quasi un secolo fa, il tasso di urbanizzazione è passato dal 2 al 20%: l’afflusso di acqua da un terreno urbanizzato nei nostri canali è fino a trenta volte maggiore rispetto al terreno nudo. Il direttore Domenico Turazza illustra le opere
programmate per il territorio di Carpi e dell’Unione.