Si mette mano al verde
L’importo dei lavori previsto dal bando di gara è di 13.500 euro: sono interessati il Parco degli Scrittori Latini di via Terenzio, il Parco Pile tra via Lago d’Orta e via Lago di Bracciano, il Parco della Cerca presso la scuola don Milani e il Parco della frazione di Santa Croce in via Giliberti.
Puliamo gli argini, producendo energia
Il recupero energetico delle biomasse in aree fluviali è l’idea dei due ingegneri meccanici Giulio Allesina, carpigiano, e Simone Pedrazzi del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Applicata e i Servizi nel settore della Meccanica Avanzata e della Motoristica Intermech More dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Puliamo il mondo
Sabato 26 settembre, ritrovo in Piazza Martiri a Carpi alle 15, per recarci in bicicletta al campo di Fossoli e rientro previsto intorno alle 18,30.
L’area verde di via Magazzeno si chiamerà Parco Enrico Berlinguer
La cerimonia di intitolazione si terrà sabato 24 settembre alle 10.
Un progetto sul recupero energetico delle biomasse in aree fluviali
Mercoledì 7 settembre l’incontro di avvio (kick off meeting) presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena.
Riapre l’oasi
Domenica 4 settembre dopo la chiusura estiva, riapre al pubblico l’oasi la Francesa a Fossoli.
93 sanzioni per abbandono di rifiuti a Carpi da inizio anno
L'assessore Tosi: "chi abbandona rifiuti non è pigro ma maleducato". Le persone sanzionate nel 2015 sono state 198 e in questi primi mesi del 2016 già 93.
La serata delle stelle cadenti all’Oasi la Francesa
Anche quest’anno l’Oasi La Francesca apre al pubblico in piena estate per la tradizionale Serata delle stelle cadenti: un’occasione davvero unica per ammirare la volta celeste e non solo immersi in un ambiente naturale. L’appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, grandi e piccini, è fissato giovedì 11 agosto, a partire dalle 21.
West Nile Disease, trattamenti straordinari al via
Il fine degli interventi già in corso è quello di evitare la diffusione del virus portato dalle zanzare nostrane
La Provincia provvederà a rimuovere lo scempio
Continuano ad ammassarsi i rifiuti Lungo il vecchio tracciato della strada provinciale 413, dismesso dopo l’inaugurazione della Bretella nord.