Il giorno più bello tra ieri e oggi
Bagno di folla in occasione della presentazione, lo scorso 8 maggio, nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, di The Eco Wedding Project. La mostra, realizzata dalle studentesse di IVB e IVD dell’Istituto Vallauri, in collaborazione con i Musei di Palazzo Pio, la ditta Daniela Dallavalle e Coop Estense, ripercorre la storia e l’evoluzione dell’abito da sposa nel corso del Novecento e quella del cambiamento della società italiana e quindi degli usi e costumi legati al matrimonio.
Chiamatela Agorà
Il professor Pietro Marmiroli ha incontrato i genitori della scuola dell’infanzia di via Atene per una lezione magistrale dalle origini dell’agorà fino alle piazze di Carpi. Incontrerà i bimbi anche a conclusione del progetto La mia scuola è l’Agorà.
Centri estivi: via alle iscrizioni
Fino al 22 maggio sono aperte le iscrizioni per i centri estivi dell’Unione delle Terre d’Argine riservati ai bambini che stanno frequentando i Nidi e le scuole d’infanzia.
Buone prassi di accoglienza a scuola
La scuola secondaria di primo grado A.Pio di Carpi giovedì 16 aprile ha ricevuto la visita dal direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale per l’Emilia Romagna del Ministero dell’Istruzione, Stefano Versari.
A scuola di politica
“Democrazia e fraternità” è il tema della lezione inaugurale della Scuola di Partecipazione del Movimento Politico per l’unità (Mppu). Appuntamento venerdì 10 aprile alle 20.45 presso la Casa del Volontariato.
Quattro i giovani premiati dal Rotary club
Quattro studenti carpigiani hanno ricevuto il Premio Ugo da Carpi istituito dal Rotary Club.
La Buona Scuola parte da Carpi
Giovanna Mussini, titolare del salone di acconciature Hair Garden in via Marzabotto, ha interamente finanziato l’acquisto di una LIM, lavagna interattiva multimediale destinata alle prime classi della scuola primaria Collodi.
Can che abbaia non morde
Alla Scuola primaria Giotto di Carpi un progetto di pet therapy porta il cane in classe per aiutare il processo di inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali.
Genio made in Carpi
“Il nostro segreto? Il lavoro di squadra”. parola del carpigiano Giulio Allesina. Trent’anni, laureato in Ingegneria Meccanica e oggi assegnista di ricerca presso l’Ateneo di Modena, Giulio ha creato, sotto la guida del professor Paolo Tartarini, il laboratorio BeeLab: una fucina di idee e sperimentazioni dal sapore innovativo.
Gli atleti della matematica all’Itis Vinci
Sabato 21 marzo si svolgeranno in 100 città italiane le semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, organizzati dalla Federazione Francese di Giochi Matematici (FFJM) e, per la parte italiana, dall'Università Bocconi di Milano.
Per la nostra zona la gara è organizzata dall’Itis Leonardo da Vinci, che mette a disposizione i propri locali e il proprio personale.