Acquerello in mostra
Presso la saletta della Fondazione della Cassa di Risparmio di Carpi, fino al 25 settembre, si possono visitare due mostre: Una finestra sull’estate e Un’altra Carpi. Sabato 24 settembre, alle 18, esibizione del Coro Gram Ensamble diretto da Rossana Bonvento.
Telmo Pievani: La lotta per la vita
La lezione del professore di filosofia delle Scienze biologiche Telmo Pievani, ruotata intorno a Charles Darwin (“una figura contraddittoria, sfaccettata e, spesso, fortemente strumentalizzata”), ha cercato di smontare i numerosi stereotipi che, nel corso del tempo, sono stati attribuiti al celebre biologo britannico.
Paolo Virno: Se questo non è un uomo
La particella ‘non’ è tanto familiare quanto inavvertita nelle nostre quotidiane conversazioni. Questo connettivo logico che ci dà il potere di parlare di ciò che non accade ha però una straordinaria rilevanza antropologica, tanto che portare alla luce il senso profondo della negazione significa “spiegare alcuni tratti della nostra stessa specie”. Ed è lungo i passaggi più importanti di questa complessa indagine che il filosofo del linguaggio Paolo Virno ha condotto il pubblico di Carpi domenica pomeriggio durante la lezione magistrale dal titolo Negazione. Se questo non è un uomo.
Emanuele Severino: “La tecnica non ha l’ultima parola”
“Pòlemos è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi, gli altri liberi”. Proprio a Pòlemos, protagonista di questo celebre frammento di Eraclito e che, nella mitologia greca, rappresentava il demone della guerra, è stata dedicata la lezione magistrale di Emanuele Severino, uno tra i più illustri filosofi non soltanto italiani.
Julio Velasco: “La palla si passa per vincere”
Straordinaria icona della pallavolo maschile, l’ex allenatore della Panini Modena, Julio Velasco, è stato uno degli ospiti più acclamati di questo festival.
Massimo Recalcati: L’elogio del fallimento
“Il nostro, è il tempo dei corpi e dei pensieri costantemente in gara”. Queste le prime parole di Massimo Recalcati, vera e propria star del Festival Filosofia.
Agonismo, la genesi di tutte le cose
L’anno prossimo, più ricchi di pensieri, torneremo nelle tre piazze emiliane a parlar di Arti
Foto di Federico Massari
Nient’altro che la verità
Giovedì 22 settembre, alle 21, presso l'autorium Loria di Carpi, incontro con Gian Carlo Caselli.
Il festivalfilosofia dà appuntamento al 2017: “arti” è il nuovo tema
Un’edizione qualitativamente da record per il festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: più giovani, più stranieri, estrema originalità dei pensatori nel declinare l’ “agonismo”. La parola chiave per la diciassettesima edizione sarà “arti”. Appuntamento dal 15 al 17 settembre 2017.
Foto di Carlo Mantovani
La filosofia scende in Piazza
Da venerdì a domenica 200 appuntamenti con 50 lezioni magistrali: Si discute di concorrenza e competizione sportiva, conflitti democratici e passioni della rivalità, senza dimenticare che lotta e contesa sono il fondamento tanto della vita biologica, quanto della stessa filosofia.