Blumarine veste Giorgia
Blumarine veste la cantante Giorgia per tutte le tappe del suo tour estivo Dietro le apparenze.
In vendita da domani i biglietti per Stefano Bollani
Il pianista Stefano Bollani si esibirà lunedì 30 luglio in piazzale Re Astolfo nell’ambito della rassegna LaCarpiEstate, a sostegno dei restauri del Teatro Comunale danneggiato dal sisma. Da domani, 11 luglio, i biglietti si possono acquistare on-line.
L’onorevole Ghizzoni tiene botta
Manuela Ghizzoni, deputata carpigiana del Pd, si è presentata lunedì 9 luglio in aula a Montecitorio, dove si stava discutendo il decreto per l'emergenza terremoto, con una maglietta particolare
I numeri del terremoto a Carpi
Le domande di Contributo Autonoma Sistemazione (C.A.S.) presentate da nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione sono ad oggi 1.175; domani, martedì 10 luglio, è l’ultimo giorno nel quale è possibile rivolgersi al punto di raccolta delle richieste presso la palestra delle scuole elementari Da Vinci, in via Giusti 52, dalle 8 alle 14.
La Basilicata accoglie alcuni sfollati di Carpi
Ha preso il via nei giorni scorsi con la partenza delle prime 17 persone (bambini e genitori) un'iniziativa di solidarietà promossa dai responsabili del Campo tende Basilicata di piazzale delle Piscine assieme al Comune di Polla, in Lucania.
Tempio di San Nicolò: al via gli interventi di messa in sicurezza
E' iniziato l'intervento di messa in sicurezza del tempio di San Nicolò di Carpi. Con il sisma del 20 maggio 2012 il tempio ha subìto danni ingenti, ulteriormente aggravati dai ripetuti movimenti tellurici del giorno 29, che hanno creato una situazione di pericolo di crollo del tiburio e dei campanili nella parte absidale.
Morto a 95 anni l’attore di origini carpigiane Ernest Borgnine
Si è spento all'età di 95 anni in un ospedale di Los Angeles l'attore americano di origine italiane (sua madre era di Carpi) Ernest Borgnine, premio Oscar nel 1955 per il film Marty, 'Vita di un timido'.
Soliera: il punto sul terremoto
Soliera ha concluso le 1323 verifiche speditive sulle segnalazioni di danni a edifici privati. La percentuale dei fabbricati resi inagibili con ordinanza si attesta al di sotto del 10% (sono circa 120).
Sono circa 400 i solieresi che, a vario titolo e per varie ragioni, non dispongono pienamente della loro abitazione.
Parchi: si torna alla normalità
La Polizia Municipale ha avviato da ieri un’azione informativa e di sensibilizzazione nei confronti dei proprietari di tende, roulotte e camper non occupati presenti nei parchi e nelle aree di verde pubblico al fine di sollecitare la rimozione degli stessi e ripristinare quanto prima la normalità di impiego delle aree suddette.
Nei prossimi giorni, in osservanza al vigente regolamento di Polizia Urbana, potranno essere applicate le previste sanzioni.
Emergenza terremoto: aggiornamenti
Le domande di Contributo Autonoma Sistemazione hanno superato la barriera dei 1.000, sono infatti 1.094. I cittadini ancora alloggiati nei diversi luoghi di accoglienza organizzati dal Coc sono invece 1.013, dei quali 590 in albergo (il numero è in calo perché stanno rientrando tutti coloro che hanno recuperato l’agibilità), 390 gli aventi diritto autorizzati al campo tende dell’Area Piscine e 34 gli ultimi ospiti sistemati alla palestra Santa Croce. Considerando le domande di C.A.S. e gli alloggiati si ha un totale di 2.107 persone che hanno ricevuto una risposta dal Comune sulle 2.836 inagibilità reali risultanti oggi.