“Esportiamo il modello dell’Ospedale di Sassuolo a Carpi”
“L’Ospedale misto pubblico/privatodi Sassuolo - ha affermato Luca Ghelfi consigliere provinciale del Pdl – riesce a trovare un bilanciamento economico sufficientemente equilibrato da fornire un servizio di alto livello, punto di riferimento per l’Area Sud, e anche per la montagna. Il capitale privato dunque non è un dramma, anzi un’opportunità, che forse dovrebbe far riflettere le Unioni di comuni dell’Area Nord e la Provincia stessa che ancora tergiversano sulla vicenda del nuovo ospedale della Bassa". Il tema lo avevamo lanciato anche noi, sulle colonne di Tempo, in tempi non sospetti, ben prima del sisma. Allora gli imprenditori ci risposero picche, chissà se il terremoto ha rimescolato le carte in tavola...
Riaperta al transito via Duomo!
Riaperta al transito, da oggi alle ore 15, via Duomo, chiusa a causa del sisma del maggio scorso che ha gravemente danneggiato la Cattedrale cittadina. All'intersezione di via Battisti i veicoli dovranno comunque svoltare a destra per alcuni giorni.
Subito i contributi ai cittadini senza costi aggiuntivi. Il contributo copre l’80% dei costi
Disponibili le risorse per le ristrutturazioni delle abitazioni temporaneamente o parzialmente inagibili. Martedì 28 agosto il commissario Vasco Errani ha firmato l’ordinanza per gli edifici classificati B e C. Il contributo coprirà l’80% dei costi. Raggiunta l’intesa con le banche per l’erogazione immediata dei contributi, senza oneri per i cittadini.
Beneficenza al Foro Boario
Un ultimo assaggio di estate musicale animerà il Foro Boario di Carpi, il 9 settembre, per una raccolta di beneficenza organizzata dall'associazione onlus Ushac, Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi, con il patrocinio del Comune di Carpi e in collaborazione con quattro giovani carpigiani: Simone Ramella, Cristina Bulgarelli, Niccolò Gandolfi e Giulio Faggiani.
5 sensi per Carpi
I 5 sensi della vita: è questo il titolo della manifestazione ideata da ‘Schiamazzi notturni Eventi & Animazione’, l’agenzia di comunicazione di Simone Ramella, insieme alla wedding planner Alessia Messina - Alex Wedding – e che, da mercoledì 29 agosto a domenica 2 settembre si propone, oltre che di ridare vita al centro storico di Carpi attraverso momenti di allegria e riflessione, anche l’obiettivo di raccogliere fondi che andranno in favore delle popolazioni colpite dal sisma.
Modena Buskers Festival: al via la carica dei 500
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto decine di migliaia di presenze e centinaia di artisti esibirsi, torna in città dal 30 agosto al 3 settembre il Modena Buskers Festival. Protagonisti del Festival, che conclude il programma dell’Estate modenese, saranno oltre 500 artisti girovaghi provenienti dalle province della regione e del resto d’Italia, ma anche da Francia, Spagna e Gran Bretagna, per regalare cinque giorni di spettacoli originali e stravaganti.
Lambrusco solidale
Per ogni bottiglia venduta di Lambrusco Rock No War, la Cantina di Carpi e Sorbara devolverà un euro alla ricostruzione della scuola materna di Medolla.
Torna la Sagra di Fossoli
"Il sentimento con cui apro la Sagra di Fossoli è la gratitudine ai parrocchiani e al Signore”, ha osservato il parroco don Roberto Vecchi nell’illustrare il programma della Sagra della Nascita della Beata Vergine Maria che prenderà il via sabato 1° settembre nella frazione carpigiana.
Continua la Sagra di San Marino
“Anche quest'anno vogliamo vivere la Sagra della Madonna dei Ponticelli, nonostante la tribolazione e la precarietà causata dai cataclismi della terra: un'occasione per sentirci ancora di più figli di Maria che ha dato al mondo il Salvatore del genere umano e dell'umanità intera, vincere le nostre differenze ricordandoci che siamo figli dell'unico Padre che ci ama nonostante i nostri limiti”. Così il parroco di San Marino di Carpi, don Jean Marie Vianney Munyaruyenzi, presenta la sagra che prosegue fino al 2 settembre.
L’ospedale di Carpi riprende vita
L’ultima attivazione dell'ospedale di Carpi è del 27 agosto e riguarda il reparto di Pediatria. A metà della scorsa settimana era stata la volta di Cardiologia, con 15 letti tre dei quali dedicati all’Unità Terapia Intensiva Coronarica (UTIC). Per quanto riguarda Ostetricia la riattivazione di 18 posti letto (su 22 totali) è prevista per domani, mercoledì 29 agosto. In questo modo il punto nascita di Carpi tornerà ad essere attivo, e dopo tre mesi di fermo “forzato”, si sentirà nuovamente il benaugurante vagito dei neonati.