Garantita la potabilità dell’acqua
Per quanto concerne la qualità dell’acqua, va ribadito che Aimag, tramite il laboratorio interno, controlla costantemente l’acqua sia all’origine, sia in punti prestabiliti della rete, per verificare il rispetto dei parametri di legge stabiliti per la potabilità. Ai controlli effettuati dall’azienda si aggiungono quelli, sia alla captazione che in rete, svolti dall’Ausl, che opera secondo un autonomo piano di controlli.
Dove metteremo tutte queste macerie?
Aimag, in quanto gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, è stata individuata come il soggetto che dovrà occuparsi dei flussi di raccolta e trasporto delle macerie agli impianti, sulla base delle indicazioni che verranno dai sindaci o dagli uffici tecnici dei singoli territori.
L’orologio tornerà a vivere
Nel pomeriggio l'orologio della Torre di Palazzo dei Pio, fermo alle ore 4 e 11 dal 20 maggio scorso, tornerà a funzionare. Ancora per un poco di tempo non sarà invece possibile risentire il suono della campana che batte le ore...
Intanto sono iniziati anche i lavori di messa in sicurezza della Torre del Passerino, la cui sommità, dalla quale a causa del sisma si sono staccati due merli, ha lesioni alle strutture murarie.
Torna a Soliera Arti Vive Reloaded
Al via una due-giorni tutta musicale, a ingresso gratuito, in piazza Lusvardi a Soliera, sabato 21 e domenica 22 luglio.
L’Emilia riprende a tremare
Una nuova scossa, registrata in 3 gradi della scala Richter, e' stata rilevata stamattina alle 9.15 in provincia di Modena, con epicentro a Novi di Modena. Anche nella notte, intorno alle 3 del mattino ne e' stata registrata una di magnitudo 2,9, un segnale che dopo alcune settimane di relativa pausa, la terra e' tornata dare segni di sismicita' alquanto elevata seppur non in grado di causare danni a edifici o persone.
Pivetti campione d’Italia di beach volley
Grande impresa del biancoblu Samuele Pivetti, che in un'estate magica per i colori carpigiani sale sul trono italiano del beach volley Under 18. Piv ha infatti trionfato al Trofeo delle Regioni andato in scena dal 13 al 15 sulla sabbia di Cesenatico, dove si sono contese il titolo tricolore 21 coppie in rappresentanza di ogni regione italiana.
Lavori all’antico convento di San Rocco a Carpi
E' stato effettuato nei giorni scorsi l'intervento di messa in sicurezza del campanile dell'ex convento di San Rocco.
Sisma: i numeri
Le domande di Contributo Autonoma Sistemazione (C.A.S.) presentate nelle scorse settimane da nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione sono 1251 per 3272 persone in tutto (oltre 2000 sono gli italiani e i restanti gli stranieri); sono state 8000 circa le domande di sopralluogo danni presentate al COC.
Scuole: crepate ma in piedi
Finalmente è stato sciolto il “riserbo” sullo stato del patrimonio scolastico di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano. Lo scorso 4 luglio infatti, si è tenuto un incontro fra gli assessori alle Politiche scolastiche dell’Unione delle Terre d’Argine e i dirigenti scolastici per tracciare la fotografia dello stato degli edifici e le prospettive per il prossimo anno scolastico, che dovrà iniziare con la garanzia di fabbricati agibili e sicuri, come invocato a gran voce dalle famiglie degli studenti.
La meglio sanità
L’alleanza tra i primari Fabrizio Artioli e Giovanni Partesotti, ha permesso ai pazienti oncologici di Carpi e Mirandola di essere immediatamente dirottati a Sassuolo