Sisma: Profumo, 120 milioni per riavviare le scuole
E' stato il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo ad inaugurare domenica 9 settembre la nuova scuola materna di Soliera
Riapre lunedì 10 settembre il Cimitero di Carpi
Restano inagibili la chiesa e alcuni tratti di porticato
Al via l’anno scolastico tra mille problemi
In attesa delle decisioni ufficiali e formali di Ministero dell’Istruzione, Regione Emilia-Romagna ed USR (Ufficio Scolastico Regionale) sull’eventualità di slittamento dell’avvio dell’anno scolastico, vengono indicate anche le ipotesi di soluzioni organizzative, tutt’ora in fase di confronto e definizione con le Direzioni Didattiche ed gli Istituti Comprensivi, per le strutture scolastiche che non saranno disponibili dal 17 settembre. (in foto: scuole medie di Rovereto s/S)
La solitudine del carcere
Non occorre che tu esca di casa. Resta al tuo tavolo e ascolta.
(F. Kafka)
C’è stato un tempo in cui la solitudine, o meglio, momenti di solitudine le erano indispensabili, per “ricaricare le pile” dai tanti impegni quotidiani e dal lavoro. Un lavoro che le piaceva moltissimo. Così, cercava di crearseli questi momenti di solitudine positiva. Bastava una breve passeggiata o entrare qualche istante in una chiesa vuota, sebbene non fosse mai stata particolarmente credente o praticante. Dai quei brevi attimi ne usciva ritemprata, più serena e pronta a rimettersi in moto. Poi, in un istante, un tragico e infamante evento l’ha catapultata in un luogo brulicante e stagnante di persone, stracolmo di rumori ma tristemente intriso di una strana solitudine che le era sconosciuta, quella della “non appartenenza”. La solitudine di chi non crede, di chi non si aspetta più nulla dalla vita e dalle persone, se non da quelle pochissime da lei amate: “La solitudine del carcere”. Dopo parecchi mesi, si è accorta che in quel luogo, dove anche i muri trasudano tristezza, era riuscita a sorridere, ridere e, paradossalmente, a volte, pure a divertirsi… anche in carcere aveva scoperto che da alcune persone riusciva a ricevere conforto e forse riusciva a ricambiare a sua volta quei sentimenti e quei gesti. In quei momenti, la solitudine si faceva sempre meno pesante.
Moda protagonista in Corso Pio
Al posto di Marzi Calzature, in corso Alberto Pio, Tommaso Leone, titolare della società Blu Srl, è pronto a lanciare un nuovo marchio d’abbigliamento uomo e donna: Terranova Style. L’inaugurazione è prevista il prossimo 6 ottobre
Stop alla mattanza!
Il carpigiano Paolo Balestrazzi, Paolo Barbon e Cristiano Masi Hanno pedalato per 2.200 chilometri per gridare che, laddove vi sono sofferenza e morte, non vi può essere cultura
Carpi – Medjugorje: il viaggio dell’anima
Gli scrittori Vittorio Messori e Antonio Socci hanno scritto che “Medjugorje è un luogo speciale, privilegiato, un luogo di grazia, oltre a essere il più grande confessionale del mondo, visto che qui, vi si confessano mediamente 4mila persone al giorno”. E il giornalista cattolico Paolo Brosio ha aggiunto che la “maggior parte delle persone che ci vanno per la prima volta (1 milione da tutto il mondo ogni anno) non conoscono i motivi del loro viaggio...
L’ex “zona rossa” in festa!
Sabato 8 settembre, a partire dalle 18, appuntamento con Carpi c’è, una grande festa per rianimare il centro ferito, per abbattere la paura che alberga ancora in tanti cuori e riempire ogni via e piazza di arte, musica, cultura e danze
Alla conquista della California
Lorenzo Fonda, classe 1979 e originario di Carpi, è il regista del video del tormentone Only the horses, degli Scissor Sisters
Auguri cavaliere!
Il carpigiano Federico Marchi Baraldi ha fatto ottenere al padre 82enne Getulio, l’onorificenza di Cavaliere