Paura che vieni, paura che vai!
Il primo incontro si terrà martedì 18, alle 20,45, all’Auditorium Loria. Tema della serata, coordinata dalla psicoterapeuta Daria Vettori, Anche i grandi hanno paura: raccontarci le nostre paure per raccontarle ai nostri figli.
Fuori dal mondo!
Venerdì 21 ottobre convegno di studi alla presenza di Alessandra Morelli dell’UNHCR. Cécile Kyenge presenzierà all’inaugurazione della mostra fotografica e al reading presso lo Spazio Giovani Nuovo Mac’è!.
“Qual è la situazione del Pronto soccorso?”
Il Gruppo Pd do Carpi ha presentato in Consiglio comunale due interrogazioni sul Pronto soccorso.
Forza Italia chiede spiegazioni sull’unità operativa di Otorinolaringoiatria di Carpi
La sospensione, questo mese, da parte della direzione sanitaria dell’ospedale di Carpi, di 5 interventi cocleari già programmati da tempo nell’unità operativa di Otorinolaringoiatria, peraltro senza fornire motivazioni, è oggetto di un’interrogazione presentata dai consiglieri regionali di Forza Italia Galeazzo Bignami, primo firmatario, ed Enrico Aimi.
Celebrata a Carpi la prima unione civile
La cerimonia ieri pomeriggio, celebrata dal Sindaco Bellelli.
Un premio alla Municipale
Al Corpo di Polizia Municipale dell’Unione delle Terre d’Argine è stata conferita oggi a Bari in occasione della 33esima Assemblea dell’Associazione nazionale Comuni Italiani una Menzione speciale nell’ambito del Premio ANCI Sicurezza urbana 2016.
1.720 euro per il Centro Italia
Il 23 settembre, allo ZazzaBar di Migliarina, i Guidati dal Lambrusco hanno organizzato una cena di solidarietà per raccogliere fondi da devolvere alla popolazione colpita dal sisma del Centro Italia.
Arte solidale per i terremotati
Una grande reunion di artisti provenienti da Carpi e altre città dell’Emilia e della Toscana insieme in una mostra per raccogliere fondi a sostegno delle persone colpite dal terremoto del centro Italia del 24 agosto scorso.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 ottobre al 2 novembre presso la saletta espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi in Corso Cabassi, 4, e il ricavato delle vendite sarà devoluto alla Croce Rossa di Carpi la quale si farà carico di trasferire la somma alla Protezione Civile di Amatrice.
Una tata robotica
La carpigiana Enrica Amplo, laureata in Ingegneria Meccatronica all’ Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ha creato una start up il cui scopo principale non è “formare un esercito di programmatori, bensì offrire strumenti per affrontare al meglio le professioni del domani sempre più dominate da tecnologia e informatica”.
Quando la moneta di scambio è il tempo!
La Banca del Tempo di Carpi è “un’associazione di promozione sociale che promuove la circolazione dei saperi e attività tra le persone e attiva una rete di scambio solidale”, spiega la presidente Barbara Franzoni.