Uniti contro le mafie
Fino al 26 luglio si adopereranno in opere di ristrutturazione e pulizia di un’area ristoro per turisti presso la pineta di Lungìa, a Fossato Ionico, e parteciperanno a momenti di approfondimento sul fenomeno delle mafie. Altro evento importante, la partecipazione alla marcia I sentieri della Memoria a ricordo di Lollò Cartisano, il fotografo di Bovalino vittima della violenza ‘ndranghetista, che avrà luogo nel cuore dell’Aspromonte.
Buona riuscita per la cena di Cortile
Nonostante le pessime condizioni del tempo abbiano condizionato negativamente le presenze, un centinaio di cortilesi ha partecipato alla cena svoltasi negli spazi esterni della parrocchia.
Scout “resistenti”
Arletti ricorda gli scout delle Aquile Randagie transitati per il campo di concentramento di Fossoli in occasione del 70° anniversario dell’eccidio del poligono di tiro di Cibeno.
La casa della gioia
Il carpigiano Marco Di Nardo si recherà, insieme alla moglie, in Benin, per aiutare i piccoli ospiti della Maison de la Joie, una casa famiglia che assiste bambini e ragazzi orfani, malati o in situazioni di grave difficoltà familiare.
“Gli angeli di Porta Aperta”
Primo successo di Mattone su Mattone, il progetto di Porta Aperta nato per aiutare chi si trova in emergenza abitativa: la signora Maria Rosa Castaldi, residente in uno dei due appartamenti messi a disposizione dall’associazione, ha superato il momento di difficoltà che stava attraversando e ora ha affittato una casa. Al suo posto entrerà una nuova famiglia.
Staffetta del Cratere
Venerdì 4 luglio il Gruppo Podisitico Quelli di Novi a nome di tutte le società che hanno collaborato alla realizzazione della Staffetta del Cratere, ha consegnato al sindaco Luisa Turci un assegno di 2.122 euro frutto del ricavato delle quote di iscrizione e delle donazioni pervenute da privati e associazioni.
Un’estate targata impegno civile
Sarà un’estate all’insegna dell’impegno civile quella dei 40 giovani, tra i 18 e i 30 anni, che parteciperanno gratuitamente, a luglio, ai due campi di volontariato dedicati rispettivamente a Legalità e Memoria.
Premiato il Progetto Hospice
E’ stata Villa Ascari, la prestigiosa cornice - messa a disposizione dai padroni di casa, Lidia e Giulio Ascari - del tradizionale appuntamento col Gran Gala dell’Amo.
Chi salva una vita, salva il mondo intero
L’Associazione Amici del Perù chiede aiuto ai carpigiani: “con 200 euro l’anno è possibile sostenere la casa famiglia Los Pinos a Monterrey, in Perù, facendosi carico della crescita, della cura e dell’educazione delle bambine ospiti, garantendo loro un percorso scolastico e un inserimento lavorativo”. Una vera e propria adozione a distanza. Chi volesse dare il proprio contributo può partecipare alla Cena di solidarietà che si terrà sabato 21 giugno, alle 20,30, presso la Polisportiva di San Marino (prenotazioni al 340.1038852 - 338.1421127).
La nuova casa di Avis e Aido
E’ stata inaugurata sabato 14 giugno in via Nuova Ponente 24 la nuova sede: “questa è la casa di tutti. E’ un regalo all’intera città di Carpi”, ha commentato Fabio Marani.