Fate il nostro gioco
Lunedì 18 aprile al centro Nazareno di Carpi Canova e Rizzuto presentano il libro che svela i trucchi del gioco d’azzardo. Oltre alla presentazione, una cena insieme ai due ospiti, organizzata dalla rete Non giocarti il futuro!, costituirà l’anteprima della tre giorni dedicata alla scienza.
Gli stranieri incontrano la sanità
Dal 16 aprile sei incontri a Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano per far meglio conoscere i servizi sanitari del distretto di Carpi e le corrette modalità per accedervi.
Un successo per Alice
Alice Carpi esprime la propria soddisfazione per lo svolgimento dell' iniziativa di prevenzione contro l' ictus cerebrale presso il Centro Commerciale della Mirandola di sabato 9 aprile.
Controllo di vicinato: attivo il gruppo di Santa Croce
Dopo S.Martino Secchia sicurezza partecipata anche in un’altra frazione carpigiana.
Parliamo la stessa lingua
La Scuola dell’infanzia Agorà ha organizzato una settimana di incontri e attività per aiutare i bambini le loro famiglie a comprendere l’autismo e ad affrontare i diversi bisogni educativi.
“Amianto: il Comune faccia qualcosa”
Da tempo alcuni residenti hanno denunciato la presenza di manufatti di amianto deteriorati a ridosso di un vecchio casolare in via Renoir.
“Donatore a chiamata? Non esiste”
In un contesto provinciale caratterizzato da un calo di donazioni e donatori, Carpi è in controtendenza: nel 2015 sono state 5.694 le donazioni, ovvero quasi il 6% in più rispetto all’anno prima.
C’è vita sul pianeta Uomo!
Il 22 giugno del 2003 è stata posata una pietra miliare nella strada della conoscenza del corpo umano e delle sue patologie: con la conclusione del Progetto Genoma Umano sono stati identificati e mappati i circa 20.000 geni che compongono il Dna dei 10.000 miliardi di cellule del nostro organismo.
Open Day dei Servizi Sociali
Siete interessati a conoscere da vicino i servizi sociali dell’Unione delle Terre d’Argine? Volete scoprire come funziona un Centro Diurno o una Residenza per anziani? Volete partecipare a un incontro d’equipe con le assistenti sociali per vedere come vengono affrontati i problemi e individuate le soluzioni ai casi che si presentano agli Sportelli sociali dei quattro Comuni dell’Unione? Nei prossimi giorni lo si potrà fare grazie agli Open Day promossi dall’Unione delle Terre d’Argine, che prenderanno il via alle 9 di sabato 2 aprile all’Auditorium della Biblioteca Loria.
L’osteoporosi: come contrastarla
L’osteoporosi (letteralmente “osso poroso”) è la manifestazione patologica di un processo fisiologico in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea. A qualsiasi età è possibile fare qualcosa per prevenire o migliorare la densità ossea se alterata. I minerali che concorrono alla formazione dell’osso sono soprattutto il calcio e il fosforo insieme alla vitamina D. Una corretta ed equilibrata alimentazione permette di assumere dagli alimenti i minerali necessari a formare l’osso, ma occorre fare particolarmente attenzione ai fabbisogni di calcio e vitamina D.