Don Flavio Segalina parroco di Quarantoli
Sabato 16 giugno alle 21 a Quarantoli prenderà possesso della parrocchia don Flavio Segalina, 53 anni, ordinato sacerdote il 2 giugno 1990.
Esami di Maturità a Carpi: al via il 20 giugno
Gli studenti delle scuole superiori di Mirandola, Finale Emilia e Carpi inizieranno gli esami di maturità regolarmente, mercoledì 20 giugno, sostenendo però soltanto la prova orale. A Carpi: gli studenti del Meucci sosterranno gli esami nelle aule prefabbricate già a disposizione della scuola. Negli altri istituti, liceo Fanti, Iti Leonardo da Vinci e Ipsia Vallauri, parzialmente o totalmente agibili, sono stati ultimati i controlli dei tecnici della Provincia di Modena che hanno individuato gli spazi idonei agli esami all’interno delle scuole stesse.
Lunedì 18 riaprono quattro asili nido
A seguito delle verifiche svolte approfonditamente da parte dei Vigili del Fuoco, dei Tecnici Comunali e degli altri Tecnici verificatori impegnati nei controlli dopo la riapertura, ieri, di sette Scuole dell’infanzia, è prevista per lunedì 18 giugno a Carpi anche la riapertura dei cancelli di quattro Nidi d’infanzia.
Tendopoli Football Club
Ogni pomeriggio nella tendopoli spontanea formatasi nel prato alle spalle del Centro Graziosi in via Sigonio, alle cinque spaccate iniziano gli allenamenti della Scuola calcio di Paolo Zironi
L’assessore scrive ai genitori i cui figli dovranno affrontare gli esami…
"Allestire tende esterne, come alcuni di voi hanno pensato, oltre a esporre alunni e commissioni alla "cottura" estiva ed a eventuali piogge, trasmetterebbe ai ragazzi un messaggio di non sicurezza delle scuole che, oltre a essere infondato, li metterebbe in difficoltà quando a settembre dovranno rientrarvi. Augurandomi che quanto esposto sia utile ad ogni genitore nell'accompagnare il proprio figlio in questa tappa di crescita vi segnalo che è attivo al 333.7724030 presso le scuole d'infanzia di via Benassi il servizio di consulenza delle psicologhe del servizio sanitario per aiutare i cittadini e le famiglie, che ritengono di averne bisogno, a superare lo stress da sisma".
Emergenza terremoto: aggiornamento del 14 giugno
Sono 2397, alla data di questa mattina, le persone che sono state interessate a Carpi da un’ordinanza di inagibilità della propria unità abitativa. Sono invece in totale oltre 1600, per la precisione 1642, i cittadini per i quali il Comune ha approntato una soluzione abitativa alternativa.
Contributo per l’autonoma sistemazione
Tutte le persone e i gruppi familiari con abitazioni inagibili o non fruibili, già alloggiati in albergo, Campo Tenda o in un Centro di accoglienza comunale, possono usufruire del contributo per l'Autonoma Sistemazione lasciando i luoghi di accoglienza di cui sono ospiti.
Il punto sull’Ospedale di Carpi
Il Pronto Soccorso è nuovamente operativo e registra circa 120 accessi al giorno. Stessa sorte anche per una piccola parte della Radiologia, del Centro Diabetologico, della Vestibologia e del centro Prelievi posti al piano terra della ex Tenente Marchi.
Spazio ai lettori: “Vi prego ditemi che non è vero e che ho solo...
Questa è stata la mia prima reazione, le prime parole che sono uscite di getto dalla mia bocca dopo aver appreso che nella struttura sanitaria adibita al servizio di Emodialisi dell’Ospedale di Carpi, si era insediata la Direzione Sanitaria. Le mie orecchie non volevano sentire ma sopra tutto il mio cervello non voleva metabolizzare quell’affermazione che, in quel momento, mi sembrava così assurda, così stridente e lontana da ogni benché minima logica...
“Qui la gente è più spaventata che all’Aquila”
E' il Gruppo lucano della Protezione Civile che gestisce il campo tende allestito nel Piazzale delle Piscine di Carpi. Ad accoglierci all'ingresso è il capo campo, Arduino Agostinelli. Un uomo pratico, schietto a cui le polemiche politiche interessano poco.