Cento giorni senza un tetto
Claudio Bonetti e la sua famiglia di Rovereto, costretti a dormire in furgone dal 29 maggio, hanno ricevuto in dono dal Comune di Arzignano - Vicenza - un modulo abitativo per far fronte all’inverno.
Un carpigiano a Canale 5
Dopo L’uomo perfetto, La ruota della fortuna e Ciao Darwin, Paolo Roversi sarà ad Avanti un altro, venerdì 5 ottobre, dalle 18,50.
Soldi e politica
Quello del Lazio è senza dubbio la scandalo più grande ma per le spese fuori controllo sono finite nell’occhio del ciclone anche altre realtà. Non potendo vantare un passato così glorioso, non hanno potuto organizzare toga party, ma partiti e consiglieri di altre regioni, non essendo tenuti a giustificare le spese sostenute con scontrini e fatture, si sono lasciati prendere la mano da spese folli.
Per peculato è partita un’indagine anche in Emilia Romagna.
Non chiamatelo Ostello…
La sistemazione provvisoria di Aimag all’interno dell’ostello rischia di protrarsi a lungo poiché il Comune di Carpi non ha ancora provveduto al ripristino della struttura (di sua proprietà) di via Alghisi, per la quale non esiste nemmeno un progetto esecutivo di recupero.
Nuove norme per il rilascio dell’esenzione ticket ai terremotati
Dal 1° ottobre entrano in vigore le nuove indicazioni della Regione per ottenere l'esenzione dal ticket per le prestazioni sanitarie (visite specialistiche, esami, farmaci, assistenza termale) per le popolazioni colpite dal terremoto. La Regione ha prorogato l'esenzione solo per le seguenti categorie:
- persone residenti nei Comuni danneggiati che hanno avuto l'ordinanza del sindaco di inagibilità/sgombero della propria abitazione, studio professionale o impresa;
- componenti del nucleo anagrafico o i parenti di primo grado di una persona deceduta a causa del terremoto.
Terremoto, arrivati dallo Stato i primi 322 milioni di euro: Cas in arrivo?
Sono arrivati i primi fondi previsti dal Decreto legislativo 74 per le zone colpite dal terremoto. Questa prima quota, di circa 322 milioni di euro, serve per pagare gli interventi programmati e decisi con ordinanze del commissario e presidente della Regione, Vasco Errani.
Si tratta di risorse per le scuole, per avviare la ricostruzione di municipi e beni monumentali, per le opere provvisionali, per i moduli abitativi temporanei, per gli impianti di bonifica, la gestione delle tendopoli e in pratica tutto quanto riguardi gli edifici pubblici o di fruizione pubblica. Inoltre i fondi saranno utilizzati dai Comuni per liquidare ai cittadini il contributo per l'autonoma sistemazione (Cas).
Terra di ghiaccio
Sabato 29 settembre, alle 17,30, vernissage della mostra fotografica del carpigiano Aldo Meschiari, dedicata alla Groenlandia, nei locali di Soho - Eliotecnica Stermieri in via San Bernardino da Siena.
Concerto per l’Africa
Africa Libera organizza, sabato 29 settembre, alle 21, presso il Ristorante Il Poggio, un concerto con SempreNoi, Tatanka Mani e G.P.L. Band.
Italia Loves Emilia: Radio Bruno c’era
Radio Loves Emilia. Così si è chiamata l’unione tra i principali network radiofonici nazionali che, abbandonando ogni concorrenza, al Campovolo si sono uniti per trasmettere la diretta del concerto Italia Loves Emilia di Reggio Emilia il 22 settembre. Radio Bruno era una delle 11 radio. Roberto Trapani ha trasmesso da Milano avvicendandosi agli altri speaker, Antonio Valli ha condotto il pre show dagli studi carpigiani dell’emittente per intrattenere e suggerire indicazioni stradali e parcheggi a chi era in movimento, Clarissa Martinelli si collegava dal backstage con anticipazioni sullo spettacolo e interviste ai protagonisti mentre Leonello e Mario Rybansky curavano postazione e regia. A fine spettacolo, Laura de Vitis e Marco Marini hanno accompagnato in diretta il rientro dei 150mila.
Le chiese di Fossoli e Cortile: il punto
I progetti ci sono, una volta approvati dalla Regione le imprese sono pronte a partire. Questa la situazione riguardante gli interventi di messa in sicurezza della Chiesa Madre di Fossoli e della chiesa di San Nicola Vescovo di Cortile, seriamente danneggiate dal terremoto, e dunque causa di inagibilità indotte, in particolare sui due cimiteri frazionali.