Ennesimo episodio di abbandono di rifiuti a Limidi
Un lettore segnale le pessime condizioni in cui versava questa mattina l'area che ospita i bidoni di plastica e vetro a ridosso del Parco di Limidi di Soliera dove erano stati abbandonati numerosi rifiuti.
Appello della Lipu per salvare il boschetto
“Se siete in accordo con la nostra causa – afferma Daniela Rustichelli delegata Lipu - chiediamo a tutti voi di inviare a Quicittà (quicitta@carpidiem.it) una mail”
Rifiuti: brutto spettacolo in via Liguria
"Questo scenario disgustoso - scrive Andrea allegando l'immagine - è quello visto la sera di mercoledì 1 agosto in via Liguria. Chi ha fatto questo non può essere un uomo, è un animale senza il minimo senso di civiltà di educazione. Spero tanto che l'autore di questo scempio stia leggendo l'articolo, ma dubito perché una persona del genere non può che essere un ign...te fotonico".
La tangenziale non è una discarica!
Gabriele B. ha allegato alla mail una galleria fotografica che comprende più di trenta immagini dell'intera via Enrico Fermi per documentare le condizioni di questa strada "che - scrive Gabriele - sono rappresentative dello stato di degrado in cui versa un po' tutta la tangenziale Bruno Losi e probabilmente anche molte altre zone di Carpi. Percorro queste strade tutti i giorni per lavoro e ne ho la nausea.
Il verde nei numeri
Parco della Memoria a Correggio: 180mila mq, Parco di via Magazzeno a Carpi: 61mila mq, Parco Pertini di via Bollitora: 35mila mq, Parco della Cappuccina, a fianco del Cimitero (da realizzare): 120mila mq, Parco Lama (il sogno): 1 milione 241mila mq. Ci vorranno altri dieci anni ma non bisogna mollare.
Super eclissi di Luna
Venerdì 27 luglio tutti col naso all’insù alla Francesa, dalle 20,30 alle 23,30, per l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo.
Prati, sentieri e boschi: svelato il Parco della Cappuccina
Si estenderà dal Parco della Resistenza sino alla tangenziale Bruno Losi, su un’area di circa 120mila metri quadrati. 12 ettari di verde, tra prati e fasce boscate, il Parco della Cappuccina “entro la fine del mandato, vedrà la luce”, parola dell’assessore all’ambiente, Simone Tosi.
Qualcuno sistemi il marciapiede!
Marcella segnala l’inagibilità e il degrado del marciapiede che consente l’accesso al parcheggio situato nell’angolo tra via Vasco De Gama e via G. Da Verrazzano a Carpi.
C’era una volta la città dei viali alberati
La Redazione di Tempo ha accolto l’idea del difensore del verde pubblico,Platanette, istituendo un contest fotografico. Due gli obiettivi: fare memoria di quel che abbiamo perduto e, allo stesso tempo, immortalare il presente per cercare di tutelare un patrimonio, quello arboreo, che merita rispetto e attenzione.
In via Giotto, e non solo, impera l’inciviltà
Continuano a moltiplicarsi gli abbandoni di rifiuti. Tra le strade maggiormente interessate dal fenomeno vi è certamente Via Giotto. Ecco come appariva questa mattina, come ci segnala Gabriele.