Ho Avuto Sete in Polonia per la consegna di 10mila litri d’acqua ai rifugiati ucraini
Si conclude il progetto di solidarietà numero 52 di Ho Avuto Sete, presentato il 15 luglio 2022 in occasione del White Party, la serata all’insegna della solidarietà che l'organizzazione di volontariato modenese realizza dal 2012. “A marzo scorso - spiega Giuseppe Morici, presidente di Ho Avuto Sete – abbiamo realizzato il primo progetto legato alla guerra sostenendo Emergenza Ucraina...
Taglio del nastro alla Scuola Gasparotto di Fossoli
Finalmente, dopo quasi cinque anni (il cantiere venne aperto nel settembre del 2018), questa mattina, sabato 4 febbraio, è stato inaugurato l’ampliamento della Scuola Primaria Gasparotto di Fossoli alla presenza del sindaco Alberto Bellelli, di Veronica Tomaselli, nuova dirigente della sede modenese dell’Ufficio Scolastico Regionale e di
Federica Ansaloni, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Carpi Nord.
“Questa è una grande festa di...
Dona un farmaco anche tu!
Anche quest’anno, si svolgerà la Giornata di Raccolta del Farmaco: durerà una settimana, da martedì 7 a lunedì 13 febbraio. In oltre 5.200 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
I farmaci raccolti (nel 2022, 479.470...
Pet therapy, quando gli animali curano
“L’incontro col cane consente alle persone anziane di aprire il cassetto dei ricordi e quando questo accade, allora si crea una vera e propria magia”. A parlare è l’educatore cinofilo carpigiano Andrea Alabardi da anni impegnato a portare la pet therapy tra le pareti delle case residenza anziani. Insieme ai suoi Golden retriever e Jack Russel, tra cui le...
“Aimag è chiamata a valutare una partnership industriale: si apre il confronto con i soci”
Gianluca Verasani, lei è Presidente del Gruppo Aimag, la multiutility attiva nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico, di cui i 21 Comuni soci detengono la maggioranza. Si è riaccesa l’attenzione sul tema delle strategie future che ciclicamente torna d’attualità. Si profilano nuovi scenari?
“Nei mesi scorsi è stata affidata a uno studio di consulenza di caratura internazionale l’analisi delle...
Site specific, domenica tre appuntamenti speciali nei luoghi della Fondazione Fossoli
Sarà una giornata densa di iniziative quella di domenica 5 febbraio, quando a Carpi si svolgerà Site specific, una serie di iniziative speciali promosse dalla Fondazione Fossoli ogni mese, da ottobre 2022, nei tre luoghi che gestisce, ovvero Museo Monumento al Deportato, ex Sinagoga e Campo di Fossoli. Al Museo Monumento al Deportato torneranno a riecheggiare le frasi dei...
Non c’è traccia del velivolo scomparso sull’Appennino modenese sabato scorso
Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e Soccorso Alpino proseguono nelle operazioni di ricerca dell'ultraleggero disperso da sabato scorso sull'Appennino Modenese. Nonostante l'impegno profuso in uomini e mezzi le ricerche non hanno ancora dato alcun esito e proseguiranno nei prossimi giorni.
A febbraio ai Musei Civici va in scena la xilografia
I Musei cittadini dedicano il mese di febbraio alla xilografia, in concomitanza con ventesima edizione della Biennale di xilografia contemporanea”, allestita nelle sale di Palazzo Pio fino a ottobre.
L’iniziativa propone tre appuntamenti straordinari: si inizia domenica 5 febbraio, con una visita guidata gratuita in programma alle 16; come ogni prima domenica del mese, anche l’ingresso ai Musei è gratuito.
Sabato...
Simulare interventi chirurgici realistici sui corpi donati alla scienza ora è possibile
Per la prima volta in Italia, nel Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare dell’Università di Bologna è stata testata una tecnologia che permette di vascolarizzare e ventilare artificialmente i cadaveri donati alla scienza. In questo modo diventa possibile simulare interventi chirurgici altamente realistici in un ambiente sicuro, ricreando le condizioni del paziente in sala operatoria.
La tecnologia...
“Accogliere la vita è un dono ma non va disgiunto da una maternità e una paternità responsabili”
In occasione della 45ª Giornata nazionale per la vita, domenica 5 febbraio, alle 16, in Sala Duomo, Gabriele Semprebon, sacerdote dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, fisiopatologo e bioeticista, presenterà il suo libro La nascita e l’infanzia (Edizioni San Paolo). Sono previste alcune testimonianze di accoglienza della vita umana in ogni momento e condizione. L’incontro è aperto a tutti ed è promosso...