Arti Vive Habitat: all’insegna della risata
La nuova stagione del Cinema Teatro Italia di Soliera consiste in dodici spettacoli. In cartellone: Natalino Balasso, Antonio Rezza, Andrea Cosentino, Teatrino Giullare e tanto altro ancora.
Domenica 18 novembre a Carpi possibili disservizi nell’erogazione dell’acqua
Aimag comunica che per tutta la giornata di domenica 18 novembre nell’area di Carpi è prevista una diminuzione della pressione dell’acqua di rete, dovuta a lavori di manutenzione straordinaria che interessano la condotta principale dell’acquedotto carpigiano.
Sisma: “primo obiettivo raggiunto”
C’è l’impegno del Governo a inserire i liberi professionisti nel novero delle categorie che accedono ai finanziamenti per le popolazioni colpite dal sisma del maggio scorso. Uno dei tre obiettivi che i parlamentari Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata si erano prefissi con il loro ordine del giorno è stato quindi raggiunto. Gli altri nodi dovranno ora essere sciolti al Senato.
Renzi accende l’entusiasmo
Nasce a Carpi il terzo comitato a sostegno della candidatura del sindaco di Firenze alle primarie del centrosinistra. “Lavoreremo in sinergia con gli altri comitati. Creandone più d’uno si coinvolge un maggior numero di persone”.
Sale la febbre delle Primarie
I sostenitori carpigiani di Vendola hanno individuato negli ambiti della cultura, del lavoro e dell’istruzione le armi decisive per superare la crisi e generare
occupazione di qualità.
Il mercato del sesso non conosce crisi
Passione69 è il secondo sexy shop che apre in città grazie all’intraprendenza di Marco Maurizi.
San Rocco è inagibile e va “in trasferta”
Torna la rassegna Una serata in San Rocco. Dieci spettacoli d’eccellenza, da novembre ad aprile, tra musica, teatro e comicità, con due grandi ospiti internazionali: Craig Adams e il Grupo Compay Segundo.
Das Modell: fuori dalle orbite comuni
Il 17 novembre al Kalinka i carpigiani Das Modell presentano il loro primo Ep prodotto dalla label Zeta Factory.
A Parigi per un progetto di architettura
La carpigiana Giulia Setti studia alla Scuola nazionale di Architettura di Parigi per sviluppare la sua ricerca di dottorato sulle industrie dismesse.
Arrivederci Italia: perchè i giovani se ne vanno
Delusi dalla politica, da un sistema lavorativo in cui si perpetua il clientelismo e ormai disincantati sul fatto che la laurea possa garantire un futuro accettabile, sempre più giovani abbandonano l’Italia per ottenere altrove il riconoscimento dei propri meriti.