Al via il piano Carpi Sicura
Nel corso della settimana è partita la prima fase del piano Carpi Sicura, inserito in un ampio progetto, fortemente voluto dal Questore di Modena Oreste Capocasa, che prevede l'impiego di più pattuglie nel territorio di Carpi, comprensivo anche delle frazioni dell’area nord, Fossoli, Budrione, Migliarina, San Martino e Cortile. La finalità è quella di contribuire a elevare il livello di efficacia della azione di contrasto ai fenomeni criminali sul versante preventivo, attraverso un‘attività di presidio territoriale selettiva e rafforzata mediante apporti di Reparti specializzati, quali il Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna Orientale proveniente da Bologna e inviati dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Alle operazioni hanno partecipato 20 operatori della Polizia di Stato impegnati in controlli e posti di blocco sulle principali arterie stradali di accesso e uscita dalla città che hanno permesso di controllare oltre 200 persone e 100 automezzi.
Aspettando i saldi
Con il patrocinio della Città di Carpi e il sostegno del Consorzio Il Mercato di Modena, domenica 16 giugno appuntamento col mercato straordinario in Piazza Martiri.
“Occorre un apposito fondo per le emergenze”
I vigili del fuoco vedranno pagata la prima tranche degli straordinari effettuati in occasione del sisma 2012 con la mensilità di luglio, ma è l’intero meccanismo dei pagamenti degli straordinari in occasioni di emergenze che dovrebbe essere ripensato. Se ne dice convinto il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari che, in proposito, ha scritto al ministro dell’Interno e a quello dell’Economia, insieme ai senatori emiliani Casini, Ghedini e Marino, chiedendo l’istituzione di un apposito fondo per le emergenze, con relativa copertura finanziaria, a cui il Corpo possa attingere in situazioni analoghe, anche per il pagamento dei fornitori.
Il corpo e le sue sfumature
Novellara - Dopo gli incontri con la cantante lirica Martina Debbia e con il priore della Comunità monastica di Bose Luciano Manicardi, c’è grande attesa per l’appuntamento di giovedì 20 giugno con Simona Atzori. Danzatrice, pittrice e scrittrice, senza braccia dalla nascita, che spiegherà come, nella sua vita, abbia imparato che i limiti esistono soltanto negli occhi di chi ci guarda.
Gran ballo dell’Ottocento
Sabato 22 giugno, alle 20, nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio, spettacolo di danze organizzato dalla Fondazione Ant - Delegazione di Modena.
“Basta trivelle in Emilia”
“Il terremoto del maggio scorso è stato un sisma naturale ma spetta alla Commissione Internazionale di Errani escludere che il disequilibrio causato dall’estrazione di idrocarburi non adeguatamente compensati nel sottosuolo, unitamente alla reiniezione dei fluidi di scarto in presenza di faglie attive, ne abbia accelerato la venuta”. A parlare è Elisabetta Sala, attivista del Movimento No Triv di Reggio, comitato di cittadini contrario alla ricerca di idrocarburi in Emilia e allo stoccaggio sotterraneo di gas nel nostro territorio.
Tutti in fila: un’altra volta
Cas: Cambiano le regole dal 1° agosto, definiti i requisiti per i nuclei familiari. Stanziati altri 55 milioni di euro.
Inaugurazione della Tensostruttura a Rovereto sS
Sabato 15 giugno, presso il centro sportivo di Rovereto in via IV Novembre, alle ore 10.30 si terrà l’inaugurazione della tensostruttura sportiva “PalaPanini.
Tra i migliori anche vini made in Carpi
Ci sono anche due cantine di Carpi tra le 41 aziende premiate al 4.Concorso Enologico “Matilde di Canossa-Terre di Lambrusco” le cui prove di selezione si sono svolte nei giorni scorsi alle Fiere di Reggio Emilia. Le aziende carpigiane premiate sono la Cantina di Carpi e Sorbara e la Cantina di S.Croce. I dirigenti di queste due importanti realtà agricolo produttive della provincia saranno a Reggio Emilia il prossimo venerdì 28 giugno alla grande cerimonia di premiazione che si terrà nella suggestiva cornice del Teatro Valli di Reggio Emilia.
La cultura italiana rende omaggio a Crotti
La Società Libera di Firenze e il Salotto Canalgrande di Modena hanno reso omaggio al Cavaliere del lavoro Renato Crotti, pioniere dell’industria della maglieria e dell’abbigliamento carpigiani e uno dei protagonisti del grande boom economico del dopoguerra.