Secondo Natura? No, secondo genetica…
Che ci piaccia o no, tutti noi ci nutriamo di organismi geneticamente modificati: sulle nostre tavole e nei nostri piatti infatti, vi sono carne, latte, uova e formaggi prodotti da animali che si sono nutriti con cereali modificati, seminati, cresciuti e raccolti altrove. Tali organismi fanno quindi parte della nostra catena alimentare. Ma è davvero così che vogliamo nutrirci e nutrire il nostro pianeta? Lo chiediamo a Giovanni Duò, direttore di Coldiretti Modena.
Alla scoperta dell’Africa in bicicletta
Sette avventurieri, capitanati dal carpigiano Angelo Lucchini, in sella alle loro biciclette, hanno sfidato la natura selvaggia e incontaminata del Sudafrica. Il viaggio verrà presentato giovedì 24 marzo, alle 21, presso la Sala Congressi, nell’ambito della rassegna Il mondo in bicicletta.
I 6 studenti attualmente in Belgio per l’Erasmus sono illesi
Unimore – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia unita al dolore delle Università italiane per la sorte delle 13 ragazze morte nell’incidente stradale vicino a Tarragona in Spagna. Osservato stamane un minuto di silenzio. Particolarmente commovente l’iniziativa tenutasi al Dipartimento di Giurisprudenza, cui appartiene Laura Ferrari, una delle ragazze rimaste ferite nello scontro. Intanto l’Ateneo conferma che nessuno dei suoi 6 studenti attualmente in Belgio per l’Erasmus è rimasto coinvolto nei tragici fatti che hanno sconvolto stamane la capitale belga.
Calcio: Chievo-Carpi anticipata a sabato 9 aprile alle 18
Chievo-Carpi 13/a giornata di ritorno del campionato di Serie A, si giocherà sabato 9 aprile alle 18 anziché il 10 aprile alle 15.
La scuola M. Fanti agli Anter Green Awards
La poesia degli alunni delle quinte sull'energia rinnovabile ha ricevuto la nomination al prestigioso premio.
Fornai per un giorno
La Scuola primaria C. Lugli dell’Istituto Comprensivo Carpi 2 ha dato vita a un progetto sull’alimentazione dal titolo I saperi dei sapori che coinvolge tutte le classi del plesso con attività e laboratori.
UnITI per differenziarci
Gli studenti di terza dell’indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’Istituto Da Vinci vogliono introdurre la raccolta differenziata all’interno della scuola.
L’occhiale giusto migliora la vita
I miei occhiali nel cuore di Novi, in Corso Marconi 26, non è soltanto un punto di riferimento per servizi e articoli di ottica e optometria, ma anche un luogoin cui si mescolano esperienza, creatività e passione.
Il gioco intelligente a Carpi
L’obiettivo principale del Club Hydra, nato dopo il terremoto del 2012 presso l’oratorio Eden, è quello di far giocare i ragazzi e i giovani.
Fido? Lo iscriviamo all’Anagrafe Canina
L’Ufficio Anagrafe Canina ora prenota gli appuntamenti via web.