Vite da profughi
Sono tutti nigeriani i dieci giovani richiedenti asilo che vivono in un appartamento in centro a Carpi dal novembre scorso: dopo essere stati salvati in mare dalla Marina Militare nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum, sono sbarcati a Taranto nel mese di luglio e poi trasferiti nell’ex Cie di Bologna.
Furto all’Oasi
Mercoledì sera una banda di ladri ha fatto razzia a Fossoli, presso l’Oasi la Francesa.
“Salvate L’A.B.C. la cedo per il solo valore del magazzino”
Dopo oltre 40 anni di attività per la storica Cartoleria A.B.C. in via Leopardi, 35 si profila l’ombra della chiusura, ma la titolare Ombretta Salati lancia un appello: “sono pronta a cederla per il solo valore del magazzino”. Aperta da Maria Tirelli, nel corso degli anni la gestione della cartoleria è passata attraverso diverse mani, ma ha sempre mantenuto la sua identità originaria, divenendo nel tempo un punto di riferimento per generazioni di studenti della zona sud di Carpi.
Nuovo presidio stamattina davanti alla Breros
Nuovo presidio stamattina delle lavoratrici delle due aziende carpigiane Arb 2 e Coan che il 14 giugno hanno chiuso i battenti lasciando senza risposte e senza alcuna tutela 50 dipendenti.
Monica Borghi alla guida di Aimag?
All’insegna del cambiamento, il territorio carpigiano a cui compete la nomina del presidente avrebbe individuato una donna per la presidenza di Aimag: si tratta di Monica Borghi, 40 anni, laureata in giurisprudenza, consulente finanziario negli ambiti creditizi e finanziari. Il suo nome era circolato lo scorso anno quando il sindaco Alberto Bellelli aveva presentato le terne per le nomine in Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
A Carpi arriva il bike messenger
Il 33enne Marco Casalgrandi ha deciso di cambiare vita, introducendo anche nella nostra città il servizio di bike messenger. L’idea è quella di consegnare al domicilio delle persone che ne faranno richiesta pranzi caldi e freddi, generi alimentari, doni, documenti, pacchi… basta prenotarsi e il gioco è fatto. Marco garantirà anche un servizio di soccorso stradale,
compiendo piccole riparazioni direttamente in loco.
Lavoro nero: maximulta a un laboratorio
Lavoravano in nero sette dipendenti dei 12 trovati all'opera dalla Guardia di finanza di Carpi in una ditta tessile del modenese. Nel laboratorio, gestito da un cinese con precedenti, venivano prodotti articoli con il marchio di una nota griffe carpigiana.
Alberature e viabilità: interventi al via
Si eliminano piante secche e si riasfaltano strade in città e non solo.
Via Fornaciari a senso unico di marcia
Il Comune di Carpi ha deciso di migliorare la sicurezza stradale nella zona a nord di viale Manzoni istituendo un senso unico di marcia in direzione nord in via Fornaciari, da viale Manzoni appunto a via Degli Esposti.
Onoranze Salvioli costruirà la Casa Funeraria
Le attuali camere ardenti sono inadeguate e obsolete: le onoranze funebri Salvioli investono nel progetto per realizzare la struttura lungo la Strada Statale Romana Nord.