Un tuffo nella storia della musica
Nel 1966 in Piazzetta Garibaldi si respirava aria di libertà e cambiamento musicale. Una ventata di innovazione proveniente dall’Inghilterra dei Beatles e dei Rolling Stones e destinata a influenzare intere generazioni presenti e future in tutto il mondo. Cinque ragazzi cominciarono per scherzo a fare musica creando il primo gruppo The Lonely Hearts: la cover band made in Carpi trae il suo nome dal titolo di uno dei più famosi album della band di Liverpool (ndr Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band) e ha resistito all’incedere del tempo fino a festeggiare il 50esimo anniversario dalla fondazione la scorsa estate.
“Senza la cittadinanza non so cosa sarà del mio futuro”
Martedì d’arte…
Proseguono le attività di Notti d'arte, ciclo di appuntamenti inseriti nel cartellone de LaCarpiEstate, che prevede aperture straordinarie dei Musei di Palazzo dei Pio il martedì e il giovedì sera dalle 21 alle 24 con ingresso gratuito; ogni martedì sarà possibile inoltre visitare anche la Torre della Sagra.
Tre nuove auto per la Polizia Municipale
Da qualche giorno la Polizia Municipale dell’Unione delle Terre d’Argine ha tre nuove Alfa Romeo Giulietta 1600 jtd, allestite per i servizi di Polizia Stradale e che andranno ad ampliare e rinnovare il parco veicoli del Corpo.
In 400 alla festa per la fine di Ramadan
Amplissima partecipazione a Carpi per l’iniziativa Insieme per la pace promossa dalla Consulta per l’Integrazione.
Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi
Per la rassegna Ne Vale La Pena, sabato 16 luglio, a partire dalle 21, presso l’Ex Convento di San Rocco, il giornalista Pierluigi Senatore presenta il libro di Chaimaa Fatihi, Non ci avrete mai - Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi (Rizzoli).
Giorgio Vecchi è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Modena
E’ il carpigiano Giorgio Vecchi il nuovo presidente della Camera di Commercio di Modena. L’elezione è avvenuta questa mattina.
I mercoledì dell’Officina della memoria
Tre appuntamenti serali al Cortile delle Stele di Palazzo dei Pio.
Vedere voci continua a crescere
Il progetto Vedere Voci, promosso dall’Istituto Figlie della Provvidenza di S. Croce di Carpi e curato dall’artista e arteterapeuta carpigiana Teresa Cardarelli, insieme a un’equipe di lavoro composta da educatrici e volontarie, continua a crescere.