A Novi decolla il Controllo del Vicinato
Partono nel territorio comunale le prime azioni di realizzazione del progetto.
Gli angeli che donano luce a chi vive nel buio
L’associazione Gli Angeli di Gabriele di Soliera aiuta i bimbi ciechi e le loro famiglie a migliorare la qualità della loro vita.
Juliet Kaine a un passo da Rio
L’atleta della Canottieri Mutina di Campogaliano il 19 e 20 marzo scorso a Castelgandolfo si è laureata campione italiano nelle competizioni riservate agli atleti diversamente abili della Paracanoa sui 2.000 metri.
Pacco pieno, pacco vuoto
Da domenica 10 a sabato 23 aprile concorso a premi al Borgogioioso. Con minimo 10 euro di spesa in palio da 10 a 100 euro in buoni.
Centro storico, obiettivo decoro
Multe ai proprietari di negozi sfitti abbandonati all’incuria. La proposta, motivata dall’intenzione di mantenere il decoro del centro storico, troverebbe d’accordo un po’ tutti, esercenti e proprietari, o meglio una parte di questi ultimi ma soprattutto eviterebbe ai cittadini di essere testimoni di vere e proprie brutture.
Buon pesce d’aprile
Come ogni anno torna puntuale lo scherzo del 1° aprile! Nel pronao del teatro comunale è magicamente comparso uno stadio con tanto di “giocatori”: i sindaci di Carpi e Modena, Bellelli e Muzzarelli, e il patron del Carpi, Stefano Bonacini… i tifosi che chiedono a gran voce di riportare il Carpi in città sono accontentati, almeno per un giorno!
Foto di Federico Massari
La Miss che sogna di diventare architetto
Sfila con i piedi ben piantati a terra per non perdere di vista l’obiettivo più importante che rimane quello di laurearsi in architettura. Con questo spirito Maria Carrabs, studentessa carpigiana di origini campane classe 1997, ha vinto la quarta e la quinta tappa del concorso nazionale di bellezza Miss Blumare 2016, con finalissima a bordo di una nave da crociera che toccherà i più bei porti del Mediterraneo e importanti opportunità di lavoro per la vincitrice.
Fioriscono nuovi Gruppi di controllo del vicinato
I cittadini di Carpi si attrezzano contro furti e microcriminalità.
C’è vita sul pianeta Uomo!
Il 22 giugno del 2003 è stata posata una pietra miliare nella strada della conoscenza del corpo umano e delle sue patologie: con la conclusione del Progetto Genoma Umano sono stati identificati e mappati i circa 20.000 geni che compongono il Dna dei 10.000 miliardi di cellule del nostro organismo.
Domenica 3 aprile gli istituti culturali si aprono alla città
InCarpi 2016, iniziative all’Archivio, al Castello dei ragazzi, in Biblioteca, ai Musei e in Sinagoga.