Terremoti ed edilizia: come rendere più sicuri i nostri edifici
Come si può, pur convivendo con la pericolosità sismica del territorio, cercare di diminuire la vulnerabilità degli edifici che invece è molto alta per le caratteristiche proprie della maggior parte del patrimonio edilizio esistente? Si può vivere, studiare e lavorare in ambienti più sicuri? A rispondere sono l’ingegnere strutturista Leonardo Gualandi e l’ingegnere edile Maria Elena De Franco titolari della società di Ingegneria di Carpi Unigruppo Studio.
“La prevenzione è sempre di moda”
Ottobre Rosa - Un mese di iniziative in tutta la provincia di Modena per diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Testimonial d’eccezione della campagna la stilista carpigiana Anna Molinari.
Passa la maratona e cambia la viabilità
In occasione della manifestazione podistica Maratona d’Italia-Memorial Enzo Ferrari domenica 9 ottobre la viabilità nel territorio delle Terre d’Argine subirà profonde modifiche in alcune ore della giornata e in alcune zone.
Traffico interdetto in tutto il centro urbano
Per tentare di ridurre l’inquinamento atmosferico, da ottobre a marzo, la Regione Emilia Romagna prevede limitazioni alla circolazione veicolare. Dopo anni in cui il perimetro interessato dalla manovra si limitava all’area del centro cittadino, quest’anno, in vista dell’approvazione del Piano integrato per la qualità dell’aria (Pair 2020), è stato esteso a tutta l’area urbana.
Incentivi ai pannolini ecologici lavabili a Soliera
Kit gratuito ritirabile presso la Farmacia Comunale.
Il Centro Bambini Genitori arriva a Rovereto
Da martedì 11 ottobre riapre sul territorio novese il Centro Bambini Genitori. Si tratta di spazi aperti ospitati presso i nidi d’infanzia Aquilone e Girotondo, nel quale bambine e bambini da 0 a 6 anni, accompagnati da adulti di riferimento, incontrano altri bambini e hanno così la possibilità di sperimentare giochi e materiali diversificati, in contesti educativi, e di relazionare tra loro.
Il lato oscuro del sistema bancario
L’ex manager bancario Vincenzo Imperatore è stato ospite della rassegna carpigiana Ne vale la Pena: “Non c’è oggi una sola banca che abbia un progetto strategico non dico a tre anni, che già sarebbe il minimo, ma neppure a 6 mesi. La realtà è che si naviga a vista”, ha dichiarato.
Meningite: corsa alla vaccinazione
Nei primi 9 mesi dell’anno, nel Distretto di Carpi, il Servizio di Pediatria di Comunità ha somministrato 2.441 dosi contro il meningococco. I vaccini a pagamento rappresentano il 20% del totale.
Gli ex lavoratori di Arb2 e Coan impugnano i licenziamenti
Dopo i presidi e le azioni sindacali svolte nei mesi scorsi, inizia l’azione legale dei 41 dipendenti licenziati dalle due aziende carpigiane Arb2 e Coan, fallite da un giorno all'altro la scorsa estate, con lavoratori di fatto estromessi dal lavoro e lasciati senza stipendio e senza Tfr da giugno scorso.