Nidi di api, vespe e calabroni: i consigli dei pompieri
Proliferano i nidi di imenotteri e, insieme a loto, le chiamate al 115 per chiedere ai Vigili del Fuoco di risolvere il problema. Ecco i consigli dei pompieri per cercare di prevenire la formazione di nidi di api, vespe e calabroni.
Manifesti spuntati come funghi: regolari o abusivi?
Questi manifesti di vendita di villette tappezzano ogni angolo della città. Una vera e propria invasione che non ha risparmiato nemmeno i punti più insoliti, a partire dal sottopasso stradale di via Pezzana e in quello ciclopedonale. Regolari o abusivi?
Dal rubinetto alla natura: ecco come restituiamo l’acqua
Ci preoccupiamo della qualità dell’acqua che viene prelevata dai pozzi e che arriva nelle case attraverso l’acquedotto, non altrettanto di quella che restituiamo alla natura: eppure tutta l’acqua captata dal sistema fognario viene immessa nuovamente nei corsi d’acqua superficiali.
La lasagna della solidarietà
Tra i piatti più gustosi della nostra tradizione gastronomica, sua maestà la lasagna sarà la protagonista, domenica 23 settembre, in Piazzale Re Astolfo.
Donare è un pilastro del vivere civile
Dall’1 al 7 ottobre a Carpi va in scena la Settimana del dono. Uno straordinario viaggio all’insegna dei cinque sensi, per rilanciare l’importanza della gratuità.
Domani si rinnova la Consulta per l’Integrazione
Si terrà domani, sabato 22 settembre, presso l'Auditorium Loria, a partire dalle 10, l'Assemblea per il rinnovo degli organi della Consulta per l’Integrazione dei cittadini stranieri dell’Unione delle Terre d’Argine.
Rifiuti e siringhe in via Marx
L’area che ospita i bidoni destinati a plastica e vetro di via Carlo Marx continua a versare in condizioni vergognose. A segnalare il frequente malcostume di abbandono di rifiuti è un residente che, questa mattina, accanto a sacchi e pattume ha notato anche la presenza di una siringa.
Ruba 150 euro a un’anziana signora e si compra la droga: denunciato un 22enne dai Carabinieri
Si aggirava con fare sospetto in via Prampolini, tanto da destare l’attenzione di un attento cittadino. Il giovane, un 22enne di origini napoletane e residente a Carpi, è stato fermato ieri sera dopo le 18, dai Carabinieri.
Grande cinema protagonista
Per i 20 anni della rassegna Pomeriggio al cinema l’Università Libera Età Natalia Ginzburg regala alla città un evento straordinario: una Maratona con quattro grandi classici della storia del cinema visibili, dopo anni, su grande schermo. L’appuntamento gratuito è il 26 settembre allo Space City.
Palazzo Brusati Bonasi apre le porte alla città
Palazzo Brusati Bonasi, sede della Fondazione CR Carpi, apre le sue porte per svelare un piccolo gioiello cittadino di storia e architettura. L’edificio, solitamente non accessibile al pubblico perché ora sede di uffici, sarà visitabile durante il primo e il secondo weekend di ottobre (6/7 e 13/14 ottobre) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 con ingresso gratuito.