Aiutateci ad aiutare
La situazione di emergenza generata dalla diffusione del Covid-19 non ha risparmiato Carpi, che ha visto crescere negli ultimi giorni il numero dei contagi sia fra i cittadini che fra gli operatori sanitari. Le risposte sono già state tante. Carpi c’è. Ma mai come in questi casi, l’unione di tutti fa la forza.
Il Leo Club Carpi e Agesci Zona...
Il mondo del basket carpigiano piange la scomparsa di Marco Marani
Un gran sorriso, una parola gentile per tutti e una passione sconfinata per la pallacanestro. La scomparsa di Marco Marani, a soli 61 anni, a causa del Coronavirus, ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di chi gli voleva bene. Persona altruista e laboriosa, Marco dal 1984 era presidente dei Clippers, formazione cestistica amatoriale cittadina che aveva visto fior...
E’ morto il solierese Pietro Pellacani, storico volontario delle Feste de l’Unità
E’ deceduto il solierese Pietro Pellacani, 87 anni, storico volontario delle Feste de l’Unità, impegnato, per tutta la sua vita, nel partito e nel sindacato, in nome degli ideali di libertà, giustizia e democrazia. Il ricordo del segretario provinciale Pd Davide Fava: “desidero esprimere a nome mio personale e del partito modenese profondo cordoglio per la scomparsa di Pietro...
Coronavirus, 3.093 i casi positivi in Emilia Romagna, 449 più di ieri
In Emilia Romagna sono complessivamente 3.093 i casi di positività al Coronavirus, 449 in più rispetto all’aggiornamento di ieri.
Complessivamente, sono 1.200 le persone in isolamento a casa (+145) perché con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi; quelle ricoverate in terapia intensiva sono invece 169 (17 in più rispetto a ieri). Crescono anche i decessi,...
Monsignor Castellucci celebra la Messa in Cattedrale porte chiuse: diretta Tv e replica nel pomeriggio
“Continuiamo anche in questa III domenica di Quaresima a tenerci uniti attraverso gli strumenti della comunicazione, ringraziando in modo particolare TVqui. Salutiamo chi è collegato in diretta televisiva dalle case e dai luoghi di cura, i medici e gli operatori sanitari, specialmente quelli dell’ospedale di Carpi, sia gli operatori contagiati, sia quelli rimasti a fronteggiare il carico assistenziale; i...
Pulizia e disinfezione sui treni, i pendolari sollecitano Trenitalia
E’ un obbligo previsto dal Consiglio dei Ministri con il Decreto legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 quello di garantire la massima sicurezza del personale e dei viaggiatori. Per questo Trenitalia il 23 febbraio scorso aveva diffuso un protocollo disponendo, tra le altre cose, l’installazione a bordo di dispenser di disinfettante per mani; la...
Il marketing aziendale ai tempi del Coronavirus
Le aziende di tutto il mondo si trovano ad affrontare una situazione critica mai vissuta prima d’ora, in cui gli scambi commerciali sono seriamente compromessi dalle misure governative e sanitarie messe in atto per contrastare l’epidemia da COVID-19. Uno scenario economico allarmante a cui si può - e si deve reagire -per cercare il più possibile di limitare i...
Unimore è pronta ad affrontare le sedute di laurea online
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore continua nonostante la difficile situazione con il suo compito primario: formare e laureare gli studenti. Unimore, come molti Atenei italiani, sta formando i suoi studenti a distanza: i docenti che fanno lezione nel secondo quadrimestre registrano il materiale didattico on line e, attraverso l’uso delle piattaforme digitali dell’Ateneo, gli...
Nuova ordinanza di Bonaccini: misure su supermercati, take-away, servizi artigiani per la casa e le auto, sanità privata e strutture alberghiere
La conferma che solo l’attività di consegna a domicilio di cibo e pasti preparati sia consentita, col fermo di quella da asporto, compresi i take-away. I supermercati presenti nei centri commerciali che, nei festivi e prefestivi, devono permettere l’accesso solo alle aree di vendita di prodotti alimentari, farmacie e parafarmacie. Capitolo mercati: tutti sospesi a eccezione di quelli destinati...
Coronavirus, 2.644 i casi positivi in Emilia Romagna, 381 più di ieri
In Emilia-Romagna sono complessivamente 2.644 i casi di positività al Coronavirus, 381 in più rispetto all’aggiornamento di ieri. Complessivamente, sono 1.055 le persone in isolamento a casa perché con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi; quelle ricoverate in terapia intensiva sono invece 152 (24 in più rispetto a ieri). E salgono a 54 (ieri...