Ristoratori: “Dobbiamo resistere, nel rispetto delle regole”
“Mai come in questo momento è necessario unire le forze e le idee. Noi del Consorzio Modena a Tavola ne siamo fermamente convinti. Cerchiamo di costruire insieme un futuro possibile per il nostro settore e per quel mondo meraviglioso che ruota attorno ad esso”. Sono queste le parole che chiudono la lettera che due giorni fa il Consorzio di...
Coronavirus,1.674 nuovi positivi e 48 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 200.552 casi di positività, 1.674 in più di ieri, su un totale di 20.812 tamponi (15.172 molecolari e 5.640 antigenici rapidi) eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8%. Da ieri, infatti, a livello nazionale viene preso in...
Chiude l’ambulatorio medico di Migliarina e potrebbe non essere il solo
Il dottor Giuseppe Montanari, stimato medico di famiglia nonché punto di riferimento della frazione di Migliarina va in pensione. Fin qui nulla di strano, peccato che dal 1° febbraio l'ambulatorio chiuderà.
Una decisione che ha scatenato numerosi mal di pancia in frazione e che creerà notevoli disagi soprattutto ai residenti più anziani, costretti a trovarsi un nuovo medico a Carpi...
Esperti in rapine nei supermercati: denunciati dalla Polizia tre pluripregiudicati
La Polizia di Stato di Carpi ha denunciato in stato di libertà, al termine di una articolata attività di indagine, un italiano di 54 anni e due rumeni di 31 e 44 anni, pluripregiudicati per reati predatori, specializzati in furti e rapine in danno di supermercati.
I due stranieri sono ritenuti responsabili in concorso di un furto aggravato commesso nell’agosto...
Quello che non ti dicono, il rapimento di Carlo Saronio nel libro di Calabresi
L’ultimo libro di Mario Calabresi,Quello che non ti dicono (Mondadori), parla di Carlo Saronio, e l’autore lo presenta in diretta streaming per BPER Banca Forum Eventi domenica 17 gennaio, alle 17.30.
Se si cerca chi fosse Carlo Saronio su Google compaiono, prima del nome, queste due parole: “rapimento di..”. Siamo negli anni Settanta e questo giovane ingegnere e ricercatore, figlio...
Carpi celebra il Giorno della Memoria
Lettere e testimonianze dai Campi, voce e musica per ricordare la Shoah in diretta dal Campo di Fossoli, la proclamazione del Concorso per la migliore tesi di Dottorato in memoria di Arnoaldi Veli, e lo spettacolo Parole d’inciampo: sono questi i quattro appuntamenti online promossi dalla Fondazione Fossoli il 26 e 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria...
Andrea Vitali presenta Il metodo del Dottor Fonseca
Lunedì 18 gennaio, alle 18.30, Andrea Vitali presenta in diretta online il suo libro Il metodo del Dottor Fonseca (Einaudi), dialogando con Pierluigi Senatore.
Pagina Youtube e Facebook https://www.facebook.com/LibreriaDeiContrari
Dopo mesi trascorsi dietro una scrivania per aver ferito un passante nel corso di una retata, un ispettore viene inviato in un villaggio vicino alla frontiera di cui nemmeno conosceva l’esistenza. Ad attenderlo...
Scuole superiori, si riparte lunedì 18 gennaio: lezioni in presenza al 50%
Da lunedì 18 gennaio le scuole superiori dell’Emilia Romagna riprenderanno le lezioni in presenza al 50%. Ad annunciarlo oggi in conferenza stampa il presidente della Regione Stefano Bonaccini, dopo il pronunciamento del Tar regionale e la relativa sospensione dell’ordinanza regionale che, appunto per motivi di sicurezza sanitaria, rinviava al 25 gennaio l’avvio della didattica in aula per gli istituti...
Coronavirus, 1.794 nuovi positivi e 67 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 198.878 casi di positività, 1.794 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.667 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,5%.
Eseguiti anche 6.713 tamponi rapidi e 733 test sierologici
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid: alle...
Covid, l’Emilia-Romagna resta in fascia arancione
L'Emilia-Romagna resta in area arancione, come Calabria e Veneto. Lo prevede l'ordinanza che il Ministro della salute Roberto Speranza firmerà a breve e che entrerà in vigore domenica 17 gennaio.
Nove le regioni che invece passano in area arancione: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D'Aosta. Tre regioni vanno in area rossa: sono la...