Home Blog
Il fascino dell’arcano nell’arte di Elena Pasini
Quelle di Elena Pasini, nata e cresciuta a Carpi 28 anni fa, ma residente da due anni a Concordia, illustratrice da circa sette, sono opere cariche di personalità che affascinano e che, soprattutto, identificano subito la cifra stilistica dell'autrice rendendole riconoscibili in mezzo a tante altre. Una di queste è stata selezionata nell'ambito di un concorso indetto da AIB...
Violenza sugli operatori sanitari, serve più cura per chi cura
Sanità e industria insieme per promuovere la cultura del rispetto nei luoghi di cura. Nelle scorse settimane, all’interno dell’assemblea di #WeCare, gruppo che riunisce una ventina di aziende del Distretto industriale dell’Area nord, è stata illustrata la campagna regionale contro la violenza agli operatori sanitari, Più cura per chi cura.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di Annamaria Ferraresi, Direttrice...
Campo Fossoli, Fieni (FdI): “Massima trasparenza sull’uso dei 3,5 milioni per il recupero del Campo”
Fratelli d’Italia ha depositato un’interrogazione per chiedere chiarimenti puntuali all’Amministrazione comunale in merito all’utilizzo dei 3,5 milioni di euro stanziati nel 2019 dal MiBACT per interventi di conservazione e valorizzazione del Campo di Fossoli.
“A distanza di quasi sei anni riteniamo doveroso fare piena chiarezza su come siano stati effettivamente spesi questi fondi pubblici. Vogliamo trasparenza, tracciabilità e rendicontazione completa...
Guida agli appuntamenti del weekend: 25ª Festa della Birra di Novi di Modena
25 ANNI DI BRINDISI E MUSICA: TORNA LA FESTA DELLA BIRRA DI NOVI DI MODENA
È tutto pronto per la 25ª edizione della Festa della Birra di Novi di Modena, in programma dal 17 al 27 luglio 2025 al Parco della Resistenza. Quest'anno la festa si prepara a superare ogni aspettativa, offrendo 11 serate con un programma vario coinvolgente. Non...
Catturato a Barcellona Andrea Cavallari, era evaso dopo la laurea
È stato catturato Andrea Cavallari, uno dei condannati per la strage di Corinaldo, evaso nei giorni scorsi dopo aver discusso la tesi di laurea all'Università di Bologna. Cavallari si trovava a Barcellona ed è stato fermato, in strada, nella tarda mattinata.
Andrea Cavallari, 26 anni, di Bomporto, uno dei componenti della banda dello spray, era stato condannato a 11 anni...
Lapam premia gli studenti del Da Vinci
“Da anni portiamo avanti questo momento di riconoscimento del lavoro svolto. Vogliamo che i ragazzi lo vedano come un incentivo in più per continuare a investire nella formazione. Dal canto nostro puntiamo molto sul legame con le scuole, con l’obiettivo di formare futuri adulti consapevoli. Ecco perché, come ormai da alcuni anni, abbiamo deciso di premiare gli studenti più...
Tangenziale, accesi i semafori che regolano gli attraversamenti ciclo-pedonali
Sono in funzione da oggi, giovedì 17 luglio, i semafori che regolano i nuovi attraversamenti sulla tangenziale Bruno Losi e su via Cattani.
La messa in funzione dei semafori è l’atto conclusivo del progetto, finanziato con risorse del Pnrr, nell’ambito del quale è stato realizzato il percorso ciclopedonale protetto di 280 m, separato fisicamente dal traffico delle auto, che parte...
A Carpi l’energia travolgente dell’ensemble sudafricano BCUC
BCUC è l’acronimo di “Bantu Continued Uhuru Consciousness”, la band arriva dalla township nera di Soweto a Johannesburg, in Sudafrica, ed è sinonimo di funk indigeno, consapevolezza hip-hop ed energia punk rock. In Piazzale Re Astolfo a Carpi, il 22 luglio alle ore 21:30, il Festival Mundus, a cura di ATER Fondazione, ospita il loro concerto in esclusiva nazionale...
L’ultimo addio ad Alex Bracco
Mondo dello spettacolo viaggiante a lutto per la scomparsa di Alex Bracco, scomparso a soli a 27 anni, lunedì 14 luglio. Alex, residente a San Martino in Rio, è morto sul colpo mentre stava allestendo la sua attrazione al luna park per la fiera locale a Granarolo, nel bolognese. Ogni tentativo di soccorso si è rivelato inutile.
Volto storico...
Torna la Pastasciutta Antifascista, due gli appuntamenti a Carpi
Ritorna anche quest’anno, il 25 luglio, la Pastasciutta Antifascista, per ricordare il 25 luglio 1943 quando la famiglia di Alcide Cervi festeggiò la caduta del governo Mussolini offrendo a tutti gli abitanti di Campegine (Reggio Emilia) una pastasciutta nella piazza del paese riconquistato alla libertà.
Promossa dall’Anpi e da varie associazioni, tra cui la Cgil e il sindacato pensionati Spi Cgil, con...