Si apre coi Trockadero la stagione Danza al Comunale di Carpi
Prende il via martedì 25 ottobre alle ore 21 la stagione di Danza del Teatro Comunale di Carpi. Protagonista dello spettacolo sarà Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, compagnia composta da soli uomini, autentico fenomeno di culto.
Halloween: la notte si dorme in Museo
Per il 31 ottobre in programma laboratori e performance per grandi e piccini. Dalla mezzanotte alle otto di mattina 50 bambini, di età 8-12 anni, parteciperanno poi all’iniziativa Notte al Museo-Dracula e altre storie notturne, dormendo all’interno del Palazzo dei Pio, presso la Sala dei Mori, muniti autonomamente di materassino e sacco a pelo, tra strane ombre e figure misteriose, musica e letture animate. Al mattino è prevista la colazione.
Un sabato a teatro tra musica e luci
Il Teatro Comunale di Carpi aderisce alla Giornata nazionale per lo spettacolo dal vivo.
Ritorno a Chernobyl
Venerdì 21 ottobre, alle 18,45, alla Fenice, incontro con la giornalista Emanuela Zuccalà.
Nati per lasciare il segno
Nati per lasciare il segno è il titolo dello spettacolo che la compagnia teatrale Le Lucciole metterà in scena in Auditorium Loria, a Carpi, venerdì 21 ottobre alle 21.15, in occasione della commemorazione della morte di Giuseppe Tizian, padre del giornalista Giovanni, assassinato a colpi di lupara il 23 ottobre 1989 mentre rincasava, sulla strada tra Locri e Boavalino. Alla figura di quest’uomo onesto, ucciso soltanto per non aver voluto girare la testa di fronte al malaffare, è intitolato il Presidio Libera di Carpi, che ogni anno si ritrova in questa data per celebrarne la memoria.
Carpi Foto Fest 2016: focus giovani
Sabato 22 e domenica 23 ottobre, a Carpi, la prima edizione del festival con mostre, workshop, laboratori, conferenze e tanto altro.
Ciao fossili: il libro di Lombroso sui cambiamenti climatici
Mercoledì 19 ottobre, ore 21, Museo della Bilancia, Campogalliano.
Arte solidale per i terremotati
Una grande reunion di artisti provenienti da Carpi e altre città dell’Emilia e della Toscana insieme in una mostra per raccogliere fondi a sostegno delle persone colpite dal terremoto del centro Italia del 24 agosto scorso.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 ottobre al 2 novembre presso la saletta espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi in Corso Cabassi, 4, e il ricavato delle vendite sarà devoluto alla Croce Rossa di Carpi la quale si farà carico di trasferire la somma alla Protezione Civile di Amatrice.
Fuori dal mondo!
Venerdì 21 ottobre convegno di studi alla presenza di Alessandra Morelli dell’UNHCR. Cécile Kyenge presenzierà all’inaugurazione della mostra fotografica e al reading presso lo Spazio Giovani Nuovo Mac’è!.
Paura che vieni, paura che vai!
Il primo incontro si terrà martedì 18, alle 20,45, all’Auditorium Loria. Tema della serata, coordinata dalla psicoterapeuta Daria Vettori, Anche i grandi hanno paura: raccontarci le nostre paure per raccontarle ai nostri figli.