Rimborsi insufficienti
Sisma: un migliaio di persone ha protestato a Mirandola contro le misure prese dal Governo.
La esasperazione dei terremotati di Novi di Modena
Lo sfogo di Iorio Grulli, imprenditore terremotato di Rovereto s/S che, nel corso del Consiglio Comunale "aperto", tenutosi il 22 novembre a Novi di Modena, lamenta la difficoltà nel ripartire avvertita da tanti cittadini colpiti dal sisma. Difficoltà dovute, a suo dire, da una politica e una burocrazia sorde alle reali esigenze della popolazione. Prima tra tutte, quella di accellerare i tempi della ricostruzione. La rabbia di Grulli è esplosa alla presenza di Paola Marani, Consigliere della Regione Emilia Romagna e relatrice del progetto di legge sulla ricostruzione delle zone terremotate.
Imprenditori e sisma. Così ci lasciate morire
Gli ultimi passi avanti del Governo sembrano voler chiudere, anche prima della discussione al Senato, ogni spiraglio di miglioramento per il decreto legge 174. Con un provvedimento lampo è stata estesa ai professionisti la
possibilità di accedere al plafon dei finanziamenti bancari ma la possibilità che Monti decida di rinviare il pagamento di tasse e contributi arretrati è sempre più remota. Più di 600 imprenditori della bassa hanno incontrato a Modena i parlamentari modenesi e i rappresentanti della Regione.
Sisma: “primo obiettivo raggiunto”
C’è l’impegno del Governo a inserire i liberi professionisti nel novero delle categorie che accedono ai finanziamenti per le popolazioni colpite dal sisma del maggio scorso. Uno dei tre obiettivi che i parlamentari Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata si erano prefissi con il loro ordine del giorno è stato quindi raggiunto. Gli altri nodi dovranno ora essere sciolti al Senato.
Intensificati i controlli a Carpi, Soliera e Campogalliano
A seguito della recrudescenza dei furti in abitazione, nelle fasce orarie in cui la gente si allontana dalla propria dimora, la Compagnia Carabinieri di Carpi ha intensificato i servizi
Crolla controsoffitto portico a Correggio
I vigili del fuoco sono intervenuti l verso le 00:30, a Correggio per la verifica sul crollo di una parte della controsoffittatura del portico di via Mazzini, nel centro storico della cittadina.
Grazie a Monti i Comuni resteranno in mutande. E noi con loro
I tagli degli ultimi anni imposti agli enti locali a cui si aggiunge il riassetto della pubblica amministrazione proposto dal Governo Monti metteranno in crisi i servizi resi alla cittadinanza. A calare saranno infatti la quantità e la qualità dei servizi elargiti dall’Unione e il numero di collaboratori oggi in forze all’Ente attraverso contratti a progetto o a nomina diretta.
Se non vogliamo essere dimenticati, impariamo a essere i primi a non dimenticare
Sento sempre più spesso le lamentele di chi trova ingiusto il fatto che il terremoto emiliano sia da tempo sparito non solo dalle prime pagine dei quotidiani o dalle notizie d’apertura dei telegiornali, ma anche da quelle interne. Ora, la domanda è questa: cosa sapevamo noi emiliani della situazione de l’Aquila appena prima che un terremoto ‘domestico’ venisse a ridestare il nostro interesse per situazioni analoghe?
Tempo LiberAbile si trasferisce a San Marino
Per il terzo anno consecutivo l’associazione di volontariato Il Tesoro Nascosto propone Tempo LiberAbile, un’iniziativa pensata per offrire uno spazio di socializzazione per ragazzi disabili in età scolare.
L’Emilia è la lavatrice del denaro mafioso
Si è svolto nell’Auditorium di Confcommercio Modena un convegno promosso dall’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche, Radio Bruno e Confcommercio, sul tema: Terremoto nella giustizia.