Oltre 11mila euro dalla Rcr Cristalleria Italiana Spa

Rcr Cristalleria Italiana Spa di Colle Val d'Elsa (Siena) ha raccolto tra i propri dipendenti oltre 11mila euro da destinare all'acquisto di ausilii didattici per alunni diversamente abili delle scuole di Carpi, come atto di solidarietà nei confronti dei territori colpiti dal sisma.

Sisma e commercio: concessi 5 milioni di euro

Ammonta a 5 milioni 700mila euro il contributo concesso finora ai primi 481 progetti di nuova localizzazione di commercianti, imprese di servizi, del manifatturiero dei centri urbani e professionisti i cui locali siano stati danneggiati dal sisma. Il contributo viene erogato dalla Provincia di Modena nell’ambito del bando regionale che sostiene i progetti di nuova localizzazione dei privati, finanziati per l’80 per cento dei costi. La Regione ha destinato a questo scopo alla Provincia di Modena 7 milioni 600mila euro che consentiranno di finanziare la totalità delle domande ammesse.

Ponti chiusi per la piena dei fiumi Secchia e Panaro

Chiusi a Modena ponte Alto (raggiunto alle 18 di domenica il livello di piena di 8,82 metri contro i 10,27 metri del Natale 2009) e ponte dell’Uccellino sul Secchia, ponte di via Curtatona sul Tiepido, ponte di Casona di Marano sul Panaro e il ponte di Strettara sullo Scoltenna a Riolunato sulla strada provinciale 40.

Errani assolto

E' arrivata la sentenza per il governatore dell’Emilia Romagna Vasco Errani, per cui la Procura aveva chiesto 10 mesi per falso ideologico nell’ambito dell’inchiesta su Terremerse. Assoluzione per lui: il tribunale ha infatti stabilito che il fatto non sussiste.

Pronta la legge per la ricostruzione

Il progetto di legge è stato varato dalla Giunta e presentato ai sindaci delle zone terremotate. 
L'intervento normativo prevede la semplificazione delle procedure per realizzare velocemente il complesso degli interventi ricostruttivi, in particolare nei centri storici, dove la ricostruzione dovrà essere sia finalizzata il più possibile alla conservazione dei tessuti edilizi preesistenti.
Inoltre è previsto il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli  edifici, la definizione di un Piano della ricostruzione che disciplini gli interventi in modo coordinato ed omogeneo e la riduzione della densità insediativa nelle campagne con l’accorpamento di edifici rurali o la delocalizzazione di fabbricati.

“Sul sisma una vittoria solo parziale”

Alcune delle richieste presentate dai parlamentari modenesi sono state accolte, altri nodi sempre in materia fiscale non sono stati risolti: “L’esito del duro confronto con il Governo in commissione Bilancio – spiegano i deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata – ha portato a una vittoria solo parziale rispetto alle esigenze delle popolazioni terremotate”. L’accordo fa sì che accederanno al mutuo senza interessi anche gli esercenti attività commerciali e agricole; stessa modalità di accesso al finanziamento e sospensione del pagamento dei tributi fino al 30 giugno pure per i privati proprietari di un immobile che ha subito danni consistenti.

Terremoto, via libera a 12 miliardi

La Cassa depositi e prestiti ha autorizzato due plafond destinati a cittadini e imprese. Fondi disponibili dal gennaio 2013. L’ultimo passaggio sarà un accordo con l’Abi. I fondi sono stati stanziati dalla Cassa depositi e prestiti e sono destinati a cittadini e imprese danneggiati dal terremoto in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. 
Un primo plafond di 6 miliardi di euro permetterà agli istituti di credito di concedere finanziamenti agevolati per interventi di riparazione, ripristino e ricostruzione di immobili per uso residenziale o produttivo, inclusi impianti e macchinari. I finanziamenti saranno disponibili dall’1 gennaio 2013.
Un secondo plafond è invece destinato a sostenere finanziamenti agevolati per i titolari di reddito d'impresa per dilazionare il pagamento di tributi, contributi previdenziali o assistenziali e premi assicurativi.

Fondi raccolti tramite sms: qualcosa si muove?

Il Comitato dei Garanti istituito per assicurare la supervisione dell’utilizzo dei fondi provenienti dagli sms e dalle telefonate solidali in favore delle popolazioni colpite dai sismi del 20 e 29 maggio – riunito oggi insieme ai promotori della raccolta e agli operatori di telefonia fissa e mobile – ha individuato e approvato i progetti presentati dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

“Il nostro autunno in container”

Vittoria Neri trascorrerà l’inverno dentro a un container. “Noi emiliani ci sentiamo trattati dallo Stato come terremotati di serie B”, commenta.

Pericolo amianto in via Corbolani?

“Correre in via Corbolani mette a rischio la vostra salute. C’è amianto ovunque”. Questo il cartello spuntato nei giorni scorsi nella via. Ma è davvero così? L’assessore all’Ambiente del Comune di Carpi, Simone Tosi, ha prontamente negato.
15,292FansLike
0FollowersFollow
1,031FollowersFollow
49SubscribersSubscribe

Eventi

Pranzo della Memoria al Circolo La Fontana

Domenica 13 luglio, alle ore 9,30, si svolgerà, presso il Campo di Concentramento di Fossoli, la cerimonia di Commemorazione dell'81° Anniversario della Strage dei 67...

Lauro Campana e Riccardo Patrese tra curve e ricordi

Campogalliano terra di motori. Aneddoti e retroscena del mondo delle quattro ruote martedì 8 luglio alle 21 in piazza Castello all’evento “Tra curve e...

Metti una sera d’estate e una cena in giardino

La cena in giardino. E’ questo il nome della serata, dal sapore speciale, che si terrà il 16 luglio, a partire dalle ore 20, nel...

Le più lette

La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita

E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....

Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...

Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...

Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi

Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...

La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’

Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...

Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”

“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...

Stregato dall’Oriente

Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...

Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”

AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...

“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”

Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...