Allerta meteo fiume Secchia

A scopo precauzionale, le scuole di ogni ordine e grado di Sozzigalli, Cortile e Rovereto nella giornata di domani, martedi 11 febbraio, saranno aperte solo la mattina ed in particolare: - Scuola di infanzia paritaria di Sozzigalli fino alle ore 13 con il pasto; - Scuola primaria di Sozzigalli fino alle ore 12,20; - Scuola di infanzia di Cortile fino alle ore 13 con il pasto; - Nido e Scuola di infanzia di Rovereto fino alle ore 13 con il pasto; - Scuola primaria di Rovereto (senza pasto) e Scuola secondaria di primo grado di Rovereto fino alle ore 13;

Altro che sonni tranquilli…

I piccoli proprietari vivono l’attuale contesto di “sofferenza immobiliare” con grande preoccupazione, parola di Nadia Guerra, responsabile territoriale dell’Asppi.

L’amore ai tempi del terremoto

Mercoledì 12 febbraio lo scrittore Federico Mantovani sarà, alle 18.45, presso il New’s Bar di via piave a carpi, dove incontrerà il pubblico nel corso di un aperitivo letterario.

Sei di Novi se… anche tu c’eri

In una mano una candela e nell’altra l’ombrello. Erano circa un centinaio le persone che, domenica 2 febbraio, alle 18, si sono ritrovate sotto la Torre dell’Orologio per un flash mob.

“Non ho nessuna intenzione di pagare per una casa dove non posso vivere”

Dal 1° gennaio 2014 sono ripartiti i pagamenti dei mutui, sospesi a causa del sisma, anche per le case inagibili. Emanuela Corradi di Sant’Antonio in Mercadello ci racconta la sua storia.

“Era scritto che l’argine sarebbe caduto”

La rabbia di Sara Conserva, residente di Bastiglia, per una sciagura che si sarebbe potuta evitare.

“Noi giovani ci siamo”

I ragazzi di quinta del Liceo Scientifico Fanti si sono recati a Bastiglia per portare il proprio aiuto ai cittadini colpiti dall’alluvione.

La meglio gioventù nel fango del Secchia

Come nel 1966 a Firenze, ci sono i giovani a spalare il fango a Bomporto e Bastiglia. Con grande spirito di solidarietà, ancora una volta “angeli nel fango”, si dedicano a recuperare i ricordi, le foto, le cose così gravemente danneggiati dall’alluvione del 19 gennaio scorso.

Riapre Ponte Motta

I livelli dei fiumi Secchia e Panaro e dei canali sono ancora in calo. Nella mattina di martedì 4 febbraio è stato riaperto il ponte Motta sul Secchia lungo la strada provinciale 468 a Cavezzo chiuso da alcuni giorni, a scopo precauzionale, a causa della piena del fiume.

Livelli dei fiumi in discesa ma la vigilanza resta alta

I livelli dei fiumi Secchia e Panaro rimangono alti ma in lenta discesa. I colmi di piena sono usciti dal territorio modenese e i livelli stanno tornando nelle condizioni ordinarie. La progressiva discesa della piena sta favorendo il deflusso delle acque del reticolo dei canali i cui argini, soprattutto Naviglio, Cavo Argine e Cavo Minutara tra Bastiglia e Bomporto, sono stati messi a dura prova dalla recente alluvione.
15,292FansLike
0FollowersFollow
1,031FollowersFollow
49SubscribersSubscribe

Eventi

Musica romantica e contemporanea a Palazzo con CarpInClassica

Musica romantica e contemporanea si affiancano nel concerto per flauto, violoncello e pianoforte in programma lunedì 28 luglio, nel Cortile d’onore di Palazzo dei...

Correggio Music Festival, arrivano i BNKR44

Dopo Pietro Morandi, in arte Tredici Pietro, il Correggio Music Festival annuncia il secondo nome dei big che si esibiranno (sempre a ingresso gratuito)...

Prorogata la mostra sull’antifascismo modenese al Campo di Fossoli

Il 25 luglio 1943 rappresenta una data cruciale per la storia italiana: la caduta del fascismo e l’arresto di Benito Mussolini segnarono la fine formale di un...

Le più lette

La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita

E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....

Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...

Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...

Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi

Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...

La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’

Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...

Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”

“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...

Stregato dall’Oriente

Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...

Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”

AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...

“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”

Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...