Ancora molti i nodi da sciogliere
L’assessore alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli ha raccolto le preoccupazioni dei notai del cratere e ha invitato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e il direttore dell’Agenzia delle Entrate ad avviare un confronto sui temi dei costi fiscali della ricostruzione degli immobili, abitativi e produttivi, per non gravare su cittadini e imprese danneggiati dal sisma.
Cristian Marchi: dalla piscina alla Crepa di Modena
La serata del Freedom Music Festival 2.0 si terrà domani, giovedì 11 luglio, a La Crepa di Modena, anziché alle Piscine di Carpi, causa annunciato maltempo. Previste navette gratuite dal Piazzale delle Piscine fino al luogo dell’evento e ritorno.
La Grande Storia continua…
Proseguono le presentazioni alla città dell’opera La Grande Storia del Carpi. In programma altri due appuntamenti, con sorprese e graditissimi ospiti, personalità e glorie del passato e del presente biancorosso.
In fila per il Cas
Per il territorio dell’Unione Terre d’Argine, ad oggi, le domande presentante ammontano a 776: di cui 250 a Carpi, 507 a Novi e 19 a Soliera. Ricordiamo che, solo nella nostra città, vi sono 2.046 sfollati, per 744 pratiche di Cas ancora attive.
Licenziamenti al Carpine
Manutencoop licenzia due lavoratrici, impiegate presso il Carpine, residenza per anziani di Carpi. Dal 1° giugno, infatti, la modifica dell’appalto prevede il passaggio di una parte delle attività di ausiliariato a Domus Assistenza la quale gestisce, insieme all’Asp Terre d’Argine, le attività socio-assistenziali. A fronte di questa modifica organizzativa le categorie della Cgil, Filcams e Funzione Pubblica, si sono trovate di fronte a una disputa formale tra le due aziende, su chi dovesse assorbire il personale che svolgeva il servizio di apparecchiatura, per un totale di 47 ore settimanali di lavoro. Disputa sfumata in un nulla di fatto: nessuna delle due cooperative infatti ha voluto farsi carico delle due donne.
Lavori al via entro fine mese
Settimana decisiva per le sorti dello Stadio Cabassi. E’ stato presentato nei due tempi previsti dall’iter il progetto preliminare di restyling realizzato dai professionisti di “Area Progetto Associati” (Perugia) per conto del Carpi FC 1909. Il 4 luglio la relazione illustrativa è stata sottoposta al vaglio della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo; poi martedì 9 è stata ulteriormente approfondita di fronte ai rappresentanti della Lega Nazionale Professionisti Serie B, in visita negli uffici di via Marx.
Tango sotto le stelle
Venerdì 12 luglio, in Piazzale Re Astolfo a Carpi, serata di tango argentino.
Fratelli d’intenti
Domenica 7 luglio una delegazione dell’Avis Comunale di Carpi ha partecipato al 17° raduno regionale veneto dei donatori di sangue che si è svolto a Cima Grappa.
“Molte le promesse fatte e non mantenute”
Franco Tosi della Polisportiva Dorando Pietri non risparmia una stoccata al Comune di Carpi.
Il bisogno di sangue non va in vacanza
A Carpi i donatori di sabgue sono 3mila ma, dopo il terremoto del maggio scorso, le donazioni sono diminuite.