Io non rischio
Anche Carpi sarà protagonista del weekend dedicato a Io non rischio - Buone pratiche di Protezione civile, campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Oltre cento bambini nati all’ospedale di Carpi
Un ulteriore passo avanti verso la normalità per gli ospedali colpiti dal terremoto: da alcuni giorni l’Ostetricia dell’Ospedale di Carpi è rientrata nella sua sede originaria al quarto piano. Il reparto, punto di riferimento importante per le donne della nostra provincia, ha ritrovato attrezzature e spazi che si connotano per un particolare comfort e attenzione alle partorienti. E, nonostante gli inevitabili disagi dovuti al terremoto, i numeri testimoniano il gradimento per il reparto anche nel periodo in cui è stato temporaneamente ospitato al primo piano: in ottobre sono oltre cento i bambini nati al Ramazzini, 200 le nascite dalla fine di agosto, quando l’Ostetricia ha ripreso la sua attività dopo il sisma.
Carpi c’è: occhio alla viabilità
In occasione di Carpi c’è-che festa in centro, sabato 11 maggio, la viabilità subirà sostanziali modifiche con l’entrata in vigore di provvedimenti di divieto di transito e divieto di sosta già dalle ore 14 (in qualche caso dalle ore 17) in molte delle strade del centro (escluso residenti): inoltre è prevista la sospensione del servizio di trasporto pubblico urbano Arianna a partire dalla stessa ora.
Sono tornati in città gli universitari statunitensi di Victoria Language and Culture
Sono ritornati gli amici e colleghi americani della University of Kansas, University of Missouri e Rockhurst University per la 22esima edizione di “American Universities and...
La Fondazione CR Carpi premia la scuola: 130 mila euro a studenti e insegnanti
Una serata di festa e riconoscimenti per celebrare il merito e il talento di oltre 110 tra studenti, diplomati, laureati e insegnanti. Sono 130...
Panni neri, come l’aria che respiriamo, appesi ai balconi
Parte da Carpi l’iniziativa Stendiamo panni neri, neri come l’aria che respiriamo organizzata per domenica 14 marzo. “Ci troviamo tutti alle 12.00 sui nostri...
Ginnastica ritmica, tante medaglie per le atlete del Club Giardino
Pioggia di medaglie per le atlete della Ginnastica ritmica del Club Giardino di Carpi nella prima prova del Campionato Silver. Ad aprire la competizione...
La nostalgia del presente
Pupi Avati, grande maestro del cinema italiano, è stato ospite della rassegna carpigiana Ne Vale la pena, per presentare la sua autobiografia, La grande invenzione.
A Carpi e a Bologna si ricorda la strage del 1980 in stazione
Saranno due anche quest'anno i momenti nei quali l'Amministrazione comunale di Carpi commemora le vittime della strage di Bologna, dove perse la vita anche...
L’eccidio di Curva Cattania, 67 anni dopo
Venerdì 27 gennaio si terrà la manifestazione commemorativa del 67° anniversario dell’eccidio di Curva Cattania, località poco fuori Carpi e dove nel 1945 i nazifascisti uccisero 32 persone detenute nel carcere di Sant’Eufemia a Modena, abbandonandone i cadaveri proprio all'altezza della curva che si trova sulla strada che porta al capoluogo.