“Una politica industriale energetica non è più rinviabile”
Il professore ordinario di Storia economica all’Università di Milano, Giulio Sapelli, descrive luci e ombre della liberalizzazione dei mercati energetici.
A Fossoli i rifiuti diventano risorsa
Sullo smaltimento in emilia romagna di rifiuti provenienti da altre parti di italia, l’assessore regionale muzzarelli è cauto: “ognuno deve fare la propria parte per dare risposte sul tema”.
Operazione sinti: Cortile non ci sta!
Irremovibile la posizione del Comitato per Cortile: “il problema legato alla ricollocazione dei sinti dopo lo sgombero del Campo Nomadi di via Nuova Ponente non può essere scaricato in toto sulle nostre spalle. Noi non ci stiamo”.
Il nuovo volto del Romeo
Venerdì 6 dicembre, a partire dalle 18,30, Paolo Brofferio e il suo staff presenteranno alla città il nuovo look del Romeo - Restaurant dove debutta il Giardino d’inverno. Un cubo interamente realizzato in vetro nel quale gustare una cena, assaporando un buon bicchiere di vino, magari a lume di candela, insieme agli amici e a coloro che amiamo.
Un Natale per la natura
Sabato 30 e domenica 1° dicembre i volontari della Lipu - BirdLife Italia saranno in piazza in occasione dell’iniziativa Un Natale per la Natura, la campagna che sostiene i progetti dell’associazione a favore dei luoghi naturali più importanti e preziosi d’Italia. Per l’evento la Sezione Lipu Carpi sarà presente in Piazza Martiri in entrambe le giornate dalle 9 alle 18.
Ai rifiuti non si può chiedere di più…
Sinora nell’impianto di compostaggio di Fossoli entravano rifiuti organici e usciva compost per fertilizzare i campi. Con la nuova sezione anaerobica si produce anche energia elettrica da quello stesso rifiuto per 5 milioni di kWh all’anno, come spiega Paolo Ganassi, dirigente Servizi Ambientali di Aimag.
La grande bellezza della Pianura Padana
Il C.e.a.s. delle Terre d’Argine partecipa alla Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile con la mostra Il Paesaggio della Bonifica, realizzata in collaborazione con il http://www.emiliacentrale.it/progetti/cbec/sito/cbec.nsf?Open Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. La mostra, esposta nella sede del C.e.a.s. (Sala Cabassi di Palazzo dei Pio, Carpi), racconta l’intreccio degli elementi che hanno concorso alla formazione del paesaggio della Pianura Padana: acque, suolo, coltivazioni, cascine, manufatti della bonifica e azione quotidiana dell’uomo.
Carpi dichiara guerra ai ratti
La presenza dei ratti in città non ha certo dimensioni tali da determinare un concreto pericolo per la salute pubblica, come può accadere nelle grandi metropoli, e il Settore Ambiente monitora costantemente la situazione ma, spiegano i responsabili del Settore “c’è stato un incremento del 50% delle segnalazioni nel 2013 e abbiamo esaurito in anticipo il budget per l’appalto della
gestione degli interventi".
Il progetto Ortovoltaico conquista Ravenna
Il 5 ottobre l’Istituto professionale Vallauri ha partecipato alle finali regionali del concorso Bellacoopia che si sono svolte presso le Artificerie Almagià di Ravenna. L’istituto è stato selezionato per rappresentare la Provincia di Modena dopo essersi classificato 2° nella selezione provinciale con il progetto Ortovoltaico, lo scorso anno.
Quel pasticciaccio brutto di EnCor
Dopo anni di bilanci deficitari e quasi 30 milioni di mutui pendenti con le banche, il Comune di Correggio è stato costretto a vendere la società pubblica EnCor, acquisita nel mese di agosto, da Amtrade Italia srl, afferente all’omonima holding svizzera. Un garbuglio sul quale i cittadini chiedono risposte e chiarezza