I servizi di Confabitare

L’idea dello sportello informativo Confabitare nasce dall’esigenza di orientare i cittadini in merito agli strumenti accessibili per prevenire le procedure di sfratto ma anche per implementare e favorire, con l’ausilio dell’associazione di categoria, la pratica della rinegoziazione dei contratti di locazione, pratica ancora poca diffusa, ma che consentirebbe, al verificarsi di particolari situazioni (come ad esempio la mutata condizione economica del conduttore) di trovare una soluzione soddisfacente, per entrambe le parti del contratto, funzionale al mantenimento del rapporto prima che questo si inasprisca.

0
988
Maria Femminella e Lavinia Misuraca

Confabitare, spiega Maria Femminella, presidente provinciale Confabitare Modena, “è un’associazione di proprietari immobiliari nata nel 2009, a Bologna, il cui obiettivo è quello di tutelare e valorizzare la proprietà immobiliare e dunque tutti gli associati ricevono costantemente servizi e consulenze, grazie all’operato di numerosi professionisti, legati alle loro proprietà”. I servizi che offre sono numerosi e spaziano dalle consulenze in ambito puramente immobiliare a quelle legali, notarili e tecniche. Vi sono poi i servizi di carattere amministrativo, ovvero la gestione del patrimonio, la stipula dei contratti di locazione e tutti gli adempimenti legati ad essi. Oltre all’assistenza puramente fiscale, Confabitare si occupa anche del disbrigo di varie pratiche, dagli aggiornamenti Istat, alle aste e alle intermediazioni… Accanto a tali attività se ne affianca poi una di carattere sindacale che l’associazione compie di concerto con le amministrazioni locali, aggiunge Femminella, “sedendo ai tavoli convocati dai vari comuni ogniqualvolta si discuta di politiche sociali dell’abitare o, ad esempio, laddove, sempre a livello territoriale, si siglino gli accordi tesi a stabilire i canoni minimi e massimi per le locazioni agevolate.  Confabitare perora la causa dei proprietari immobiliari, tutelandone gli interessi senza però sottrarsi al confronto con la controparte, ovvero le associazioni degli inquilini, puntando al sempre al massimo equilibrio. Confabitare si pone infatti quale interlocutore nei confronti delle autorità e delle istituzioni, per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell’abitare”. 

Confabitare ha più sportelli in provincia: a Modena Centro, Castelfranco Emilia e Carpi.

Quello di Carpi, in viale Peruzzi, 22/P è attivo tutti i martedì dalle 14,30 alle 16,30 su appuntamento (391.4295018) ed è a disposizione di tutti i proprietari immobiliari che hanno tensioni o contrasti con i propri inquilini e che necessitano di una consulenza legale. La gestione della Sportello Sfratti è affidata all’avvocato Lavinia Misuraca: “l’idea dello sportello informativo Confabitare – commenta il legale – nasce dall’esigenza di orientare i cittadini in merito agli strumenti accessibili per deflazionare e prevenire le procedure di sfratto ma anche per implementare e favorire, con l’ausilio dell’associazione di categoria, la pratica della rinegoziazione dei contratti di locazione, pratica ancora poca diffusa, ma che consentirebbe, al verificarsi di particolari situazioni (come ad esempio la mutata condizione economica del conduttore) di trovare una soluzione soddisfacente, per entrambe le parti del contratto, funzionale al mantenimento del rapporto prima che questo si inasprisca”.

J.B.