Coronavirus, 110 nuovi positivi

Coronavirus, su oltre 10mila tamponi 110 nuovi positivi, di cui 64 asintomatici da screening regionali e attività di contact tracing. Effettuati anche quasi 2.900 test sierologici. Età media 42 anni. I casi attivi sono 3.554 (+22). I pazienti in terapia intensiva restano 16, mentre i ricoverati negli altri reparti Covid sono 140 (10 in più rispetto a ieri). Due i decessi: una donna di 95 anni della provincia di Piacenza e un uomo di 87 anni della provincia di Modena. Le persone guarite salgono a 24.942 (+85). Dall’inizio dell’epidemia Modena raggiunge quota 4.577 (+9, di cui 5 sintomatici). Sono 3.761 le persone guarite clinicamente, di cui 3.678 con anche il doppio tampone negativo. 3 casi (contatti stretti di famigliari positivi) e 0 decessi oggi a Carpi.

0
1912

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 32.963 casi di positività, 110 in più rispetto a ieri, di cui 64 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42 anni.
Su 64 nuovi asintomatici, 20 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 5 tramite i test pre-ricovero, 39 grazie all’attività di contact tracing.
Per quanto riguarda la situazione sul territorio, il maggior numero di casi si registrano nelle province di Ravenna (30), Bologna (21) e a Forlì (11).
In provincia di Ravenna, su 30 nuovi, 3 sono stati individuati al rientro dall’estero (2 dalla Moldavia, 1 dalla Gran Bretagna), 11 sono emersi come contatti di casi già, di cui 6 all’interno di focolai familiari, 5 casi sono emersi grazie ai test sulle categorie a rischio, 3 durante gli screening sui luoghi di lavoro, 1 caso è stato individuato prima del ricovero mentre 7 sono stati classificati come sporadici.
A Bologna e provincia sono 21 i nuovi positivi: 2 sono di rientro dall’estero (1 Spagna e 1 Romania), 10 sono di ritorno da altre Regioni (4 dalla Sardegna, 3 dalla Sicilia, 2 dall’Umbria, 1 dal Lazio), 2 casi fanno riferimento al focolaio già noto di una festa di Ferragosto in una discoteca a Cervia, 5 casi rientrano in focolai familiari già noti, 2 infine sono stati classificati come sporadici.
A Forlì, su 11 nuovi casi, 1 era di rientro dall’estero (Tunisia), 8 hanno avuto contatti con positivi già noti, 1 ha effettuato il tampone per presenza di sintomi e 1 infine ha eseguito il test spontaneamente. I tamponi effettuati ieri sono 10.081, per un totale di 990.713. A questi si aggiungono anche 2.891 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 3.554 (22 in più di quelli registrati ieri).
Si registrano purtroppo due decessi in Emilia-Romagna: una donna di 95 anni della provincia di Piacenza e un uomo di 87 anni della provincia di Modena.
Le persone in isolamento a casa sono 3.398 (12 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva restano 16, mentre i ricoverati negli altri reparti Covid sono 140 (10 in più rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 24.942 (+85 rispetto a ieri). Questi i nuovi casi di positività sul territorio: 4.869 a Piacenza (+7, di cui 1 sintomatico), 4.046 a Parma (+7, di cui 2 sintomatici), 5.500 a Reggio Emilia (+5, di cui 2 sintomatici). Dall’inizio dell’epidemia Modena raggiunge quota 4.577 (+9, di cui 5 sintomatici). Sono 3.761 le persone guarite clinicamente, di cui 3.678 con anche il doppio tampone negativo. 3 casi (contatti stretti di famigliari positivi) e 0 decessi oggi a Carpi .
5.858 a Bologna (+21, di cui 11 sintomatici), 526 casi a Imola (+1, nessun sintomatico), 1.291 a Ferrara (+4, di cui 2 sintomatici), 1.570 a Ravenna (+30, di cui 12 sintomatici), 1.230 a Forlì (+11, di cui 4 sintomatici), 1.026 a Cesena (+9, di cui 4 sintomatici) e 2.470 a Rimini (+6, di cui 3 sintomatici).