Ci sarà tempo fino a venerdì 2 agosto per iscriversi a Storia in Viaggio. Dall’Istria a Fossoli, la seconda edizione del viaggio della memoria promosso dalla Fondazione Fossoli e rivolto alla cittadinanza. L’iniziativa si svolgerà a ottobre e le tappe toccheranno il confine orientale italiano, tra Trieste e le zone adiacenti, sulle tracce dell’esodo giuliano-dalmata, che così direttamente ha coinvolto anche la storia del Campo di Fossoli e del territorio di Carpi, con la storia del Villaggio San Marco. L’iniziativa si inserisce nella promozione, fatta in Istria, della mostra fotografica di Lucia Castelli, Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase, prodotta dalla Fondazione Fossoli. Per tutta la durata del viaggio sarà presente la storica Maria Luisa Molinari, insegnante e dottore di ricerca in Storia contemporanea, i cui studi si concentrano prevalentemente sulla storia del confine nord-orientale italiano del Novecento, con particolare riferimento all’esodo giuliano-dalmata, cui ha dedicato le tesi di laurea e di dottorato. Molinari è inoltre autrice di una monografia sul Villaggio San Marco, a Fossoli, per la collana Quaderni di Fossoli. La Fondazione Fossoli si avvale inoltre della preziosa collaborazione dei ricercatori dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (IRSREC): Gloria Nemec, docente e ricercatrice di Storia sociale, ha affrontato in varie pubblicazioni i processi collettivi che interessarono le popolazioni della zona alto-adriatica e i relativi lasciti di memorie; Franco Cecotti, ricercatore storico, ha pubblicato circa 40 saggi sulla storia dei confini, l’emigrazione italiana, le condizioni dei civili durante la prima guerra mondiale e la didattica della storia. ll viaggio sarà anche arricchito dalle parole di alcuni testimoni, tra cui Fiore Filippaz, che accompagnerà i partecipanti a Padriciano, mentre la visita al Magazzino 18 di Trieste sarà condotta dal direttore Piero Delbello.
Eventi
Alle Tattoo alla mostra Genti di Ancon per rievocare l’antica pratica del tattoo
Al Museo Civico di Modena va in scena la mostra Genti di Ancón. Tra i reperti anche la ragazza di Ancón, una mummia del...
La violenza di genere spiegata con la musica
Sarà la cornice della Sala delle Vedute di Palazzo Pio a ospitare l’evento conclusivo del ciclo d’incontri tenutisi nel mese di marzo per celebrare...
Bici recuperate all’asta con la Ciclofficina Popolare Rimessa in Movimento
Verranno messe all’asta bici provenienti dall’Ufficio Oggetti Smarriti del Comune di Modena di cui è scaduto il periodo di giacenza, a cui si aggiungono...
Le più lette
La dieta chetogenica non è una moda ma una terapia salvavita
E’ passato un secolo da quando, negli Anni ’20, è stato osservato un effetto positivo di un regime chetogenico nella gestione delle crisi epilettiche....
Paolo Belli affida a un post il suo grazie: “non avete idea di quanto...
Il mese scorso Paolo Belli aveva deciso di interrompere il suo tour teatrale in giro per l’Italia per restare al fianco alla moglie Deanna alle prese con...
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Al Gattile è emergenza cuccioli: “siamo allo stremo delle forze”
“Quest’anno stiamo affrontando un’emergenza cucciolate senza precedenti. Da tutti i Comuni di nostra competenza riceviamo in continuazione chiamate a seguito del ritrovamento di gattini...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
Il Gattile lancia un appello: “abbiamo bisogno di aiuto”
AAA volontari cercasi. L’appello arriva dal Gattile di Carpi: dovendo far fronte a sempre crescenti emergenze, dagli aumenti di abbandoni alla conseguente crescita delle...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...