Giovedì 27 giungo andrà in scena, alle 22, presso Piazzale Re Astolfo (in caso di pioggia, al Centro Graziosi di via Sigonio), La Traviata di Giuseppe Verdi. Tra le opere più famose del maestro di Busseto sarà rappresentata alla Corte dei Pio in occasione del Bicentenario Verdiano, per celebrare il quale il regista Nando Schellen, direttore del Teatro dell’Opera della Northern Arizona University, dove oltre a insegnare arti sceniche è impegnato in produzioni teatrali, tra le quali ricordiamo Così fan tutte e Il flauto magico di Mozart, e il baritono fidentino dalla trentennale carriera Romano Franceschetto, specializzatosi nei principali ruoli di ‘buffo’ del XVIII e XIX secolo e guadagnatosi unanimi consensi nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri, hanno curato la V edizione del Festival estivo Flagstaff in Fidenza, a cura di Cefac – Centro Formazione Alta Cultura. La Traviata, tra gli undici appuntamenti della rassegna, sarà proposta agli spettatori della data carpigiana in un grande evento a partecipazione gratuita, che vedrà esibirsi sul palcoscenico gli allievi della Northern Arizona University, studenti di musica di talento, provenienti da tutto il mondo, che metteranno in scena il frutto del loro duro lavoro. La rappresentazione (realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Rino Viani, patrocinata dal Comune di Carpi e dal Comune di Fidenza, e rientrante nel Progetto Giovani creativi Carpi realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci) sarà a ingresso gratuito, sino a esaurimento dei posti disponibili. L’Opera in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, è tratta dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio) La signora delle camelie, narra la vicenda del travagliato amore tra Violetta Valéry, regina incontrastata dei salotti parigini e Alfredo Germont, suo ammiratore di onorata famiglia. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti i quali saranno riuniti infine dalla verità e dall’amore, appena qualche minuto prima della morte di Violetta.
Eventi
A Carpi una serata per dar voce alle donne iraniane
Aveva solo 16 anni, Armita Garawand, morta dopo tre settimane di agonia in seguito alle botte ricevute dalla polizia della morale a Teheran perchè...
A Soliera incontro con lo scrittore Matteo B. Bianchi
Venerdì 1° dicembre alle 21, il centro culturale Habitat di Soliera, in via Berlinguer 201, ospita un incontro con lo scrittore lombardo Matteo B....
Il jazz per i giovani!
Venerdì 1° dicembre, alle 21, nella Sala delle Vedute di Palazzo Pio, il Comitato Musica & Sport per Carpi - in memoria di Enrico...
Le più lette
Attimi di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi
Momenti di paura oggi al supermercato Lidl di Carpi dove, poco prima delle 15, uno straniero, pizzicato dopo aver trafugato alcune bottiglie di alcolici,...
La mattanza dei pettirossi, uccisi illegalmente per la ‘polenta con osei’
Piccolo, colorato, con un carattere vivace e un canto melodioso. Il pettirosso è il simbolo della vita che sopravvive anche nel freddo dell’inverno e...
Stregato dall’Oriente
Classe 1991 e con una laurea al Dams di Bologna, il cantautore carpigiano Francesco Federico Pedrielli, in arte River, vincitore del Premio Daolio (Love...
“In pochi giorni la polmonite ha compromesso gravemente tutto il mio sistema respiratorio”
Sta meglio Alain. Molto meglio. Oggi gli hanno tolto l’ossigeno e il peggio fortunatamente se lo è lasciato alle spalle. Ha solo 51 anni...
Non ce l’ha fatta la dottoressa Matteo: Carpi perde una grande professionista
Non ce l’ha fatta la dottoressa Maria Lucia Matteo: si è spenta dopo una lunga malattia a soli 53 anni. Ginecologa amatissima a Carpi,...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi: 15 gli operatori positivi e...
Una falla si è aperta all’Ospedale Ramazzini di Carpi. Qualcosa non ha funzionato ma ormai non si può far altro che cercare di correre...
Ampliamento del Meucci: aggiudicato l’appalto
Partiranno entro l'estate i lavori di ampliamento dell'istituto Meucci di Carpi. La Provincia, giovedì 18 febbraio, ha completato le procedura di aggiudicazione dell'appalto: sarà la Cooperativa Cattolica costruzioni edili di Reggio Emilia l'impresa che, una volta completate tutte le verifiche di legge previste, eseguirà i lavori che hanno un costo complessivo in base al progetto esecutivo di due milioni e 150 mila euro.
Un racconto di paura sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova: “La maledizione delle Quattro Ville”
Oggi, sabato 30 ottobre 2021, non poteva mancare una storia di paura e di terrore anche sulla linea ferroviaria Modena-Carpi-Mantova, con l'arrivo di Halloween...