Il viaggio del Persano, un cavallo per la salute mentale
Ha inizio, lunedì 8 maggio presso il Parco di Villa Clerici, alle 17,30, il secondo evento del Festival internazionale delle Abilità differenti 2023 con l’incontro Il viaggio del Persano, ancora un cavallo per la salute mentale. Un dialogo sui temi della psichiatria con il dottor Santo Rullo, medico psichiatra e presidente del Comitato Scientifico di Ecos - European Culture...
I capelli di Giulia in dono a chi ne ha più bisogno
Un piccolo gesto per donare un sorriso a chi combatte contro il cancro, è quello della giovane carpigiana Giulia Dall'Oglio, diplomata in ragioneria e impiegata nel settore della finanza, che ha deciso di cambiare look e donare le ciocche dei propri capelli alle pazienti oncologiche.
Ogni anno sono oltre 120mila le donne costrette a fronteggiare una malattia debilitante e perniciosa,...
Soliera, rubano lamette da barba del valore di 800 euro
I Carabinieri di Carpi, ieri, su segnalazione di un addetto alla vigilanza di un supermercato di Soliera, sono intervenuti in quanto erano state notate due persone sospette. Il tempestivo intervento ha permesso di trarre in arresto per furto aggravato in concorso, una donna 53enne, temporaneamente fermata dal personale della sicurezza. La complice, che era riuscita ad allontanarsi prima dell’arrivo...
Acquista gratta e vinci con una carta di credito rubata: arrestato un 42enne
Ieri pomeriggio, a Carpi, due militari liberi dal servizio, attirati dall’atteggiamento sospetto di una persona davanti a una tabaccheria, lo hanno controllato. L’uomo aveva tra le mani due gratta e vinci e una carta di credito risultata rubata un paio di ore prima, su un’autovettura in sosta. Sottoposto a perquisizione personale, l’uomo è stato trovato in possesso di altre...
Incontri ravvicinati tra generazioni nella natura e con gli alpaca
L’oasi del Centro Riabilitativo Loto nella frazione di Budrione è stato il meraviglioso palcoscenico dell’evento conclusivo del progetto “Re-intrecciare legami di comunità”: nella mattinata di sabato 6 maggio in quest’ambiente immerso nella natura, in piena campagna, al termine della strada via Budrione Migliarina est, tra i bellissimi esemplari di alpaca guidati da Silvia Gozzi, riabilitatrice psichiatrica, è avvenuto il...
Circolo Cabassi, 50 anni ma non li dimostra
Il Circolo Sandro Cabassi è nato nel 1973 dalle idee di alcuni soci e insegnanti per dare la possibilità a tutti di fare musica e cultura.
Le attività che si sono susseguite sono state tante: Tombola, Cinema per ragazzi e adulti, Gare sportive, scuola di ballo liscio, teatro, scuola di musica, Danza classica, Danza Open Jazz, Mostre naturalistiche, Corsi di...
Perchè nessuno si prende cura del Cimitero di Migliarina?
“Perchè nessuno si prende cura del Cimitero di Migliarina?”. A domandarselo è un nostro lettore amareggiato dall’incuria e dallo stato di abbandono in cui versa il cimitero frazionale. Tenere curati i vialetti tra le tombe, tagliando l’erba, sarebbe il minimo per garantire a questo luogo il decoro e il rispetto che merita.
Svelato il programma di Concentrico, tra circo, spettacoli di strada, arte e musica
Torna a Carpi, dal 9 al 18 giugno, Concentrico Festival: l’ottava edizione propone 60 eventi che coinvolgeranno 120 artisti e compagnie internazionali distribuiti in 10 aree spettacolo. Diffuso nella città di Carpi, il Festival avrà tre location di riferimento: l’Ex mercato coperto in piazzale Ramazzini per lo svolgimento e la restituzione dei laboratori e della nuova produzione Concentrico Factory...
Il Bilancio passa grazie al voto compatto del Partitone ma per le Opposizioni non merita lo Scudetto
“I nostri conti sono in ordine e questo è un bilancio sano, coi piedi per terra e dallo sguardo lungo”. Così l’assessore Mariella Lugli ha definito il Bilancio di previsione 2023 - 2025 davanti al Consiglio Comunale di giovedì 4 maggio. Una seduta fiume di oltre cinque ore durante la quale si è dibattuto di una manovra di quasi...
Arriva il Luna Park, dove tutti torniamo bambini
Fiera, così l’abbiamo sempre chiamata Carpi, sin da quando, prima della seconda guerra mondiale, trovava alloggio a Porta Mantova. Storia antica, dunque, quella delle giostre alla Corte dei Pio, fatta di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Da allora, di acqua sotto i ponti, ne è passata parecchia. Dopo sei generazioni, le attrazioni sono cambiate, subentrando tecnologia, effetti...