Panchine come rampe: danneggiate quelle del Parco della Cappuccina
Tutti d’accordo sul fatto che gli arredi urbani non debbano essere danneggiati ma la segnalazione è occasione per una riflessione che alla nostra città tocca fare. E’ stato un lettore a notare che le grosse e bianche panchine del Parco della Cappuccina accanto al cimitero sono state usate da uno skateboardista come rampa di lancio per i salti ed...
Ciclovia Carpi-Guastalla: approvato il progetto di fattibilità del primo tratto
Un altro passo avanti per il progetto di “Ciclovia Carpi-Guastalla”: il Comune di Carpi infatti ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali per realizzare la pista ciclabile di collegamento tra le frazioni di Budrione e Migliarina e la zona industriale di Carpi, il cui tracciato farà parte della citata ciclovia.
E il progetto carpigiano, dal valore complessivo di...
Primo giorno di scuola rimandato: scuola allagata a San Martino in Rio
Primo giorno di scuola posticipato per gli alunni della scuola primaria Edmondo De Amicis di San Martino in Rio nel reggiano. A seguito del temporale di questa notte si è verificato un allagamento all’interno dell’edificio e l’acqua è arrivata fino al quadro elettrico. In accordo, il Sindaco e il Preside hanno deciso di chiudere le scuole fino a lunedì...
Amcor in prima linea per salvare fiumi e mari
Da diversi anni Amcor aderisce all’International Coastal Cleanup Day, la più grande iniziativa di volontariato al mondo a salvaguardia degli oceani e dei corsi d’acqua. Ogni anno, a settembre, milioni di volontari in tutto il mondo collaborano per raccogliere e smaltire i rifiuti trovati sulle spiagge e sulle coste, contrastando l’inquinamento delle acque. Da quando è stata istituita questa iniziativa, più di...
Come la nascita di un bambino cambia gli equilibri di coppia?
Il Centro per le Famiglie dell’Unione delle Terre d’Argine riparte dopo la pausa estiva con una serie di incontri per i neo genitori. Il ciclo di conferenze prenderà il via martedì 19 settembre, alle 18.45, ed è stato creato a quattro mani con l’Azienda Usl di Modena; ospite del primo incontro sarà la dottoressa Jessica Galanti che affronterà il...
Ebrei in camicia rossa in mostra
Dal 15 al 17 settembre, presso la Saletta espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in Corso Cabassi, è allestita la mostra Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina dal Risorgimento alla Resistenza. Il percorso si articola in 17 pannelli di carattere generale e 9 biografici, al fine di fornire al visitatore un quadro chiaro del contesto...
Il semaforo a chiamata che a chiamata non è
“Più volte ho rischiato di essere investito insieme al mio bambino sul passeggino e questo è inaccettabile”. A segnalare la pericolosità dell’attraversamento pedonale di via Alghisi, all’angolo con via Cimitero Israelitico, è un papà: “in quel punto vi sono semafori dotati di pulsanti per richiedere la chiamata e di conseguenza imporre il rosso ai veicoli in transito ma non funzionano”. Schiacciando...
Riparte a Carpi il Corso di teatro per giovani e adulti condotto da Barbara Corradini
Anche quest'anno, riparte a Carpi il Corso di teatro per giovani e adulti condotto da Barbara Corradini. Il corso si terrà ogni lunedì, a partire dal 2 ottobre - dalle 19,30 alle 21,30 - presso il Circolo di Cibeno Pile in via Lago d'Orta, 2. La presentazione del corso con lezione aperta libera e gratuita è prevista per lunedì...
Pasta fresca e autismo, la bellissima storia del Tortellante premiata a Carpi
Avete mai sentito parlare di una rivoluzione tranquilla? E’ quella che stanno facendo 27 ragazzi, 24 famiglie, uno staff scientifico, tanti volontari, una casa residenza, un laboratorio, un negozio di vendita, un luogo di riposo, un centro di socializzazione e 3 anni di sperimentazione in un progetto dell’associazione Tortellante, talmente meritevole e ambizioso da essersi meritato il Premio Bontà...
Scatta procedura di profilassi per un caso sospetto di dengue
In seguito alla segnalazione fatta dall’Ausl di un caso sospetto di febbre da virus “Dengue”, trasmesso da puntura di zanzara, come previsto da normativa e protocollo di sicurezza parte dalla mezzanotte odierna (e proseguirà nelle due notti successive) l’azione di profilassi, con trattamenti contro larve ed esemplari adulti di “zanzara tigre”, nelle strade limitrofe alla residenza del paziente su cui l’Ausl sta effettuando le analisi previste.
Gli interventi larvicidi saranno effettuati...