Stangata sulla scuola pubblica
Un'altra stangata si è abbattuta sulla scuola pubblica. Gravissima la situazione in cui potrebbero versare dal prossimo settembre gli istituti superiori carpigiani. Tagliate alcune classi dei corsi di specializzazione dell'Istituto da Vinci e al Vallauri. Classi pollaio al Liceo Fanti. Situazioni che ledono il diritto allo studio dei ragazzi e favoriscono la dispersione scolastica.
Ce ne parla Daniele Calanca, Membro del Consiglio di istituto del Liceo Fanti e del Leonardo da Vinci ai microfoni di Jessica Bianchi
Verso la finale: a un inferno dal Paradiso
Con la vittoria di gara-1, il Carpi ha invertito lo svantaggio di partenza. Ha deciso un gol fulmineo di Kabine: il side-kick, un comprimario dimenticato. Accade spesso, nei giorni senza domani. Quando tutti aspettano i protagonisti, diventa protagonista quello che nessuno si aspetta. Ma il difficile viene adesso. L’ultima tappa non sarà banalmente una salita. Bensì una discesa. Nelle viscere del Salento.
Via Griduzza al via i lavori di ampliamento
Inizieranno martedì 18 giugno alle ore 8.30 i lavori di realizzazione dell’ampliamento di via Griduzza nel tratto che va da via Cavata fino alla rotatoria nei pressi del club Giardino sulla provinciale 468, un intervento molto importante per la viabilità urbana ed extraurbana, e che si protrarrà per diversi mesi.
Al via il piano Carpi Sicura
Nel corso della settimana è partita la prima fase del piano Carpi Sicura, inserito in un ampio progetto, fortemente voluto dal Questore di Modena Oreste Capocasa, che prevede l'impiego di più pattuglie nel territorio di Carpi, comprensivo anche delle frazioni dell’area nord, Fossoli, Budrione, Migliarina, San Martino e Cortile. La finalità è quella di contribuire a elevare il livello di efficacia della azione di contrasto ai fenomeni criminali sul versante preventivo, attraverso un‘attività di presidio territoriale selettiva e rafforzata mediante apporti di Reparti specializzati, quali il Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna Orientale proveniente da Bologna e inviati dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Alle operazioni hanno partecipato 20 operatori della Polizia di Stato impegnati in controlli e posti di blocco sulle principali arterie stradali di accesso e uscita dalla città che hanno permesso di controllare oltre 200 persone e 100 automezzi.
Aspettando i saldi
Con il patrocinio della Città di Carpi e il sostegno del Consorzio Il Mercato di Modena, domenica 16 giugno appuntamento col mercato straordinario in Piazza Martiri.
“Occorre un apposito fondo per le emergenze”
I vigili del fuoco vedranno pagata la prima tranche degli straordinari effettuati in occasione del sisma 2012 con la mensilità di luglio, ma è l’intero meccanismo dei pagamenti degli straordinari in occasioni di emergenze che dovrebbe essere ripensato. Se ne dice convinto il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari che, in proposito, ha scritto al ministro dell’Interno e a quello dell’Economia, insieme ai senatori emiliani Casini, Ghedini e Marino, chiedendo l’istituzione di un apposito fondo per le emergenze, con relativa copertura finanziaria, a cui il Corpo possa attingere in situazioni analoghe, anche per il pagamento dei fornitori.
Il corpo e le sue sfumature
Novellara - Dopo gli incontri con la cantante lirica Martina Debbia e con il priore della Comunità monastica di Bose Luciano Manicardi, c’è grande attesa per l’appuntamento di giovedì 20 giugno con Simona Atzori. Danzatrice, pittrice e scrittrice, senza braccia dalla nascita, che spiegherà come, nella sua vita, abbia imparato che i limiti esistono soltanto negli occhi di chi ci guarda.
Gran ballo dell’Ottocento
Sabato 22 giugno, alle 20, nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio, spettacolo di danze organizzato dalla Fondazione Ant - Delegazione di Modena.
“Basta trivelle in Emilia”
“Il terremoto del maggio scorso è stato un sisma naturale ma spetta alla Commissione Internazionale di Errani escludere che il disequilibrio causato dall’estrazione di idrocarburi non adeguatamente compensati nel sottosuolo, unitamente alla reiniezione dei fluidi di scarto in presenza di faglie attive, ne abbia accelerato la venuta”. A parlare è Elisabetta Sala, attivista del Movimento No Triv di Reggio, comitato di cittadini contrario alla ricerca di idrocarburi in Emilia e allo stoccaggio sotterraneo di gas nel nostro territorio.
Tutti in fila: un’altra volta
Cas: Cambiano le regole dal 1° agosto, definiti i requisiti per i nuclei familiari. Stanziati altri 55 milioni di euro.