Camere ardenti inadeguate
Un lenzuolo appeso divide lo spazio della sala dove parenti, amici e conoscenti del caro estinto sono costretti a una promiscuità indecorosa con quelli di un altro defunto: sono veementi i toni della protesta di chi si è recato di recente presso le camere ardenti del Ramazzini e ne ha constatato l’inadeguatezza sottolineando il fatto che si tratta di “una cosa indegna per una città come Carpi”, perché la coabitazione ravvicinata non garantisce riservatezza e “tutti sentono tutto”.
Erba alta: le aree verdi sono impraticabili
La priorità è stata data al taglio dell’erba negli incroci e nelle aiuole spartitraffico per garantire maggiore sicurezza.
Pagine Facebook multilingua, ecco come gestirle in 5 facili passaggi
Inaugura la pista ciclabile di via Dallai
Intitolata a Langer sarà inaugurata il 9 aprile: alle Fs 60 depositi protetti per due ruote.
Abbattimenti non autorizzati
A Novi, nella Zona di Protezione Speciale denominata “Siepi e Canali di Resega e Foresto” per un tratto di circa 40 metri è avvenuto un abbattimento della vegetazione, non autorizzato, da parte di un privato.
Sisma: a 1.770 piccole imprese dei centri storici due anni di agevolazioni fiscali
Ogni impresa con attività in Comuni ricompresi nelle Zone franco urbane potrà abbattere il proprio carico fiscale in media di 20mila euro. Il 62% delle agevolazioni fiscali sono destinate a imprese individuali. L'assessore Costi: "un provvedimento che si aggiunge alle altre risorse già attivate per tutte le imprese, un risultato importante frutto di una straordinaria azione di squadra”.
Referendum sulle trivelle: istruzioni per l’uso
Si vota domenica 17 aprile, sono 51.283 gli elettori carpigiani.
Sisma: denaro percepito indebitamente, arresti
Hanno percepito indebitamente denaro pubblico destinato alla ricostruzione dopo il sisma che nel maggio 2012 aveva colpito la provincia di Modena: sulla base di questa accusa il comando provinciale della Guardia di Finanza di Modena ha eseguito 9 provvedimenti cautelari personali e sequestrato un patrimonio immobiliare e mobiliare stimato sui 4.300.000 nei confronti di persone a carico delle quali è ipotizzata l'appartenenza all'associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato, per l'indebita percezione di disponibilità riconosciute dallo Stato.
A Novi decolla il Controllo del Vicinato
Partono nel territorio comunale le prime azioni di realizzazione del progetto.
Gli angeli che donano luce a chi vive nel buio
L’associazione Gli Angeli di Gabriele di Soliera aiuta i bimbi ciechi e le loro famiglie a migliorare la qualità della loro vita.