Approvato il progetto esecutivo per il Tempio di San Nicolò
Per riparare i danni subiti in conseguenza del terremoto si prevede una spesa di 625mila euro.
10 gennaio: domenica ecologica a Carpi
Anche a Carpi domenica 10 gennaio (così come previsto dal Piano Aria Regionale), sarà in vigore il blocco della circolazione, dalle 8.30 alle 18.30.
A Carpi arriva il biglietto giornaliero per il bus
Il ticket ha un costo di 4 euro e consente viaggi illimitati per l’intera giornata di emissione. Grazie all’equiparazione delle zone tariffarie può essere utilizzato anche sui mezzi urbani di Modena e di Sassuolo.
Scomparso il dottor Roberto Marchesin
La Direzione dell’Ausl di Modena, il Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria ed il personale tutto esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la prematura scomparsa del dottor Roberto Marchesin.
Muore a 13 anni all’improvviso
La comunità di Carpi si stringe alla famiglia partecipando al dolore per la prematura scomparsa di Beatrice.
I grandi numeri della Croce Rossa
I quattrocento volontari del Comitato locale della Croce Rossa hanno chiuso un anno denso di attività. Il 28 febbraio si terranno le elezioni per il rinnovo di presidente e consiglio direttivo.
Il Bar Galleria compie 17 anni
Paolo Bonaccini, insieme alla moglie Loredana, (in foto) ha festeggiato i 17 anni della sua attività. Il Bar Galleria di corso Alberto Pio ha spalancato le porte ad amici e clienti per un goloso e benaugurale brindisi. Auguri!
Il Mercato coperto riparte dal 2016
“Il nostro auspicio è che con l’ingresso della società Essequattro come consulente, il Consorzio che gestisce il mercato coperto possa riuscire a dare rinnovato slancio a questa storica galleria alimentare”, spiega l'assessore Morelli.
La Formaggeria ha chiuso i battenti
La Formaggeria di via Berengario in centro storico a Carpi ha chiuso alla fine dell’anno. La titolare Roberta ha approfittato del periodo natalizio per salutare l’affezionata clientela. L’insegna del centro storico si spegne dopo dodici anni di attività.
Casello A22, si può fare di più
L’intervento più urgente resta quello relativo al parcheggio scambiatore il cui numero di posti auto non pare più sufficiente. Inoltre, chi esce dall’autostrada e deve accedere all’area di sosta è costretto a fare il giro dell’oca per arrivare in via dell’Industria e, dalla corsia di entrata dell’autostrada, accedere al parcheggio.