“L’Europa ammorbidisca le nuove regole sul credito” a chiederlo è la Regione Emilia Romagna
“Come Regione Emilia Romagna chiederemo formalmente al Governo di attivarsi perché l’Europa ammorbidisca le nuove regole sul credito”.
Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico e al Lavoro, fa propria la preoccupazione di Antonio Patuelli, presidente Abi - Associazione bancaria italiana, che nelle scorse ore ha lanciato l’allarme in vista dell’entrata in vigore dei nuovi parametri di default, secondo cui...
No all’abbattimento dei platani di via XXII Aprile a Novi
Legambiente Terre d’Argine, Lipu Carpi e WWF Emilia Centrale intervengono dopo la decisione dell'Amministrazione Comunale di Novi di Modena di abbattere i 68 platani di Via XXII Aprile e inviano una lettera al sindaco Enrico Diacci.
“Una decisione che apprendiamo con stupore - scrivono - dal momento che l'intervento viene motivato con un generico e presunto rischio di crollo, desunto...
Coronavirus, in Emilia Romagna 2.547 nuovi positivi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 91.066 casi di positività, 2.547 in più di ieri, su un totale di 14.442 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 17,6%. Effettuati anche 3.140 i test sierologici. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati,...
Maxi Pullover. Il maglione della nonna è di moda
Non capita spesso di vedere sfilare da protagonisti i maglioni in passerella. Spesso vengono proposti sotto una giacca o un cappotto come indumento di secondo piano, ma questo autunno/inverno 2020-2021, invece, ricoprono il ruolo principale. Il filo conduttore è oversize, ovvero volumi ampi, con trama grossolana e spessa.
Alcune case di moda hanno proposto maglioni arricchiti con strass e perline,...
Dal Comune di Soliera contributi economici alle società sportive
L’Amministrazione Comunale di Soliera si attiva per sostenere concretamente le società sportive del territorio penalizzate dall’emergenza sanitaria. Lo fa con un contributo economico straordinario a fronte della sospensione dell’attività determinata dalle disposizioni di contrasto del contagio da Covid-19.
Il contributo del Comune intende porsi come indennizzo – per una cifra massima di 5.000 euro per associazione - a quelle società...
Nei negozi Coop Alleanza 3.0 al via la campagna di sensibilizzazione sulla app Immuni
Al via da oggi nei supermercati e negli ipercoop di Coop Alleanza 3.0 la campagna di sensibilizzazione sulla app Immuni grazie al Protocollo d’Intesa siglato da Coop con il Ministero della Salute assieme alle altre organizzazioni della grande distribuzione per favorire la diffusione dell’App Immuni.
La campagna avrà una durata settimanale – fino al 22 novembre – e promuoverà tra...
Prorogati fino al 19 novembre i provvedimenti anti-smog
Resteranno in vigore fino a giovedì 19 novembre, le misure anti-smog introdotte venerdì scorso: l’odierno rapporto di ARPAE infatti ha evidenziato il permanere di valori inquinanti (concentrazione di PM10 nell'aria) superiori ai limiti di legge, condizione che – come da piano regionale – fa appunto scattare automaticamente i provvedimenti riguardanti sia il traffico veicolare sia alcuni comportamenti domestici.
Nel dettaglio:
VEICOLI...
INPS, attenti alle truffe
La Direzione regionale INPS avvisa che sono pervenute segnalazioni di truffa nei confronti degli utenti in attesa dell’indennità COVID-19, annunciando di avere emesso un bonifico a vostro favore e di accedere al link allegato alla mail per aggiornare i dati anagrafici e le coordinate bancarie. INPS invita a ignorare tutte le email che propongono di cliccare su un link...
Walter Marani eletto nel Comitato Regionale Federtennis
Walter Marani, consigliere dello Sporting Club Carpi asd, è stato eletto nel Consiglio del Comitato Regionale della Federtennis. Classe 1988, perito informatico di professione, amante del tennis e tennista agonista da una vita, è il primo carpigiano a essere entrato a far parte del Comitato Regionale. Il tutto si è svolto sabato 14 novembre, presso il Palazzo Coni in via...
L’inferno di nove anziani è finito: le quattro indagate sono accusate di maltrattamento e omissione di soccorso
L’inferno da cui prende il nome l’indagine, è quello vissuto da nove anziani ultraottantenni ospiti di una casa famiglia, attiva inizialmente in Valsamoggia, nel bolognese, e successivamente trasferita presso un albergo di Zocca a seguito dell’alienazione, da parte della titolare della casa famiglia, dell’immobile dove aveva sede l’attività.
A finire agli arresti domiciliari - grazie ai NAS di Bologna, coadiuvati...