Farmacie, è corsa ai tamponi rapidi: “c’è chi ha prenotato i test fino a Natale”
Mancano solo due giorni all’introduzione dell’obbligo del green pass sui luoghi di lavoro. E anche in Emilia Romagna le farmacie stanno cercando di rispondere alla grande domanda di tamponi rapidi per chi non vuole o non si può vaccinare.
“Al momento - spiega il presidente di Federfarma regionale, Achille Gallina Toschi - registriamo una grande corsa, basti pensare che alcune...
Incontro con Chiara Trevisan e i suoi “bugiardini letterari”
L’artista Chiara Trevisan sarà ospite, venerdì 15 ottobre, alle 21, dell’Auditorium Loria per alcuni bugiardini letterari, cioè consigli di lettura: l’incontro pubblico, introdotto da Simonetta Bitasi, è organizzato dalla Biblioteca comunale con l’intento di fornire ai lettori consigli arricchiti di indicazioni, posologia e controindicazioni, una guida indispensabile con tutte le informazioni che è necessario conoscere prima durante e dopo...
Verde speranza
Il colore verde, in tutte le sue sfumature più accese e audaci, è la tendenza cromatica della moda autunno inverno 2021-2022.
Dal verde bandiera a quello smeraldo passando per il verde prato, gli stilisti propongono total-look che puntano ad incarnare il nuovo minimalismo, oppure abbinamenti eleganti con il nero, o ancora l’abbinamento cromatico più azzardato con il lilla, il colore...
Anziana muore sbranata da due cani in un cortile privato
Una donna di 89 anni è morta sbranata da due cani di razza Amstaff dopo essere entrata per errore, in stato confusionale, nel cortile di una villetta. È successo ieri sera a Sassuolo.
La vittima, Carla Gorzanelli, ha perso la vita a pochi metri dalla propria abitazione da dove pare si fosse allontanata eludendo la sorveglianza della badante. Sono intervenuti la...
A Soliera torna Il Profumo del Mosto Cotto
Domenica 17 ottobre si rinnova a Soliera l’appuntamento autunnale de Il Profumo del Mosto Cotto, alla sua 26ª edizione: una giornata di festa per celebrare le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura contadina del territorio, promossa dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con la Compagnia Balsamica, l'associazione locale per la valorizzazione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Fulcro...
C’è una danza dentro di noi: il sistema immunitario ci insegna ad attraversare la tempesta senza paura
Se la pandemia era prevedibile perché non ce ne avete parlato? Perché non lo avete mai raccontato? Non si sottrae alle domande scomode l’immunologa Antonella Viola professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova, autrice del libro Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario, ospite dell’ultima edizione di Carpinscienza. Riconosce...
E ti vengo a cercare sarà il titolo dell’edizione 2022 del Festival delle Abilità Differenti
Si è concluso all’Auditorium San Rocco con la conferenza Sono forse io il custode di mio fratello? Uno sguardo nuovo all’altro contro la cultura dello scarto, la XXIII edizione del Festival internazionale delle Abilità Differenti organizzato dalla Cooperativa sociale Nazareno di Carpi.
Come ogni anno, il presidente Sergio Zini ha terminato l’incontro con il messaggio finale contenente lo slogan per...
I numeri della pandemia sono in calo nel modenese: 7 i ricoverati al Ramazzini
Prosegue nell’ultima settimana il calo di tutti gli indicatori: numero di nuovi casi, percentuale di positività e numero di ricoveri. All’11 ottobre in provincia di Modena sono accertati 690 (erano 871 il 4 ottobre, -21%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 659 sono in isolamento domiciliare mentre sono 31 (erano 44 il 4 ottobre,...
Il Circolo Guerzoni attiva una propria trasmissione web radio
La pandemia da Covid 19 ha creato molti problemi ai circoli ricreativi di quartiere. Già prima erano in sofferenza per il problema del ricambio generazionale e facevano fatica a interpretare i cambiamenti sociali degli ultimi anni e ora si trovano ancora più in difficoltà, perché i lunghi periodi di lock down hanno ulteriormente acuito i problemi.
Il Centro Sociale e...
L’odissea di Giorgia: sta alla famiglia risolvere il problema?
Non le bastano i disservizi sulla linea ferroviaria tra Mantova e Modena, Giorgia ha quindici anni, frequenta la seconda superiore e ogni giorno si ritrova una nota per ritardo breve. Ha scelto un istituto superiore ad indirizzo sanitario e tutti i giorni affronta il viaggio da Rolo a Modena e ritorno senza sentirne il peso nonostante i disagi e i...